Reti di trasporto: la settimana del 22 giugno in pillole
Relazione annuale AGCM
Il 15 giugno 2010 alla Camera dei deputati il Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha presentato la Relazione annuale sull’attività dell’Autorità. Il documento, oltre ad auspicare misure volte in via generale a liberalizzare l'attività di impresa, si sofferma sulla esigenza di incrementare la concorrenza nel settore del trasporto ferroviario, soprattutto a livello locale, e nei settori aeroportuale e autostradale, nei quali la lunga durata delle concessioni riduce la possibilità di instaurare un sistema concorrenziale. Malpensa: traffico in crescita a giugno Continua a crescere il traffico passeggeri e merci su Malpensa. Il presidente della Sea ha infatti reso noto che nella prima settimana di giugno c'è stato un aumento del 10,2% del traffico passeggeri e un più 40,3% sul cargo.
UE: uso dei body scanner negli aeroporti
Il 15 giugno la Commissione europea ha adottato una comunicazione (COM(2010)311) sull’uso dei body scanner negli aeroporti nella quale se ne riconosce l’efficacia ai fini del rafforzamento della sicurezza aerea. Considerato che i body scanner non rientrano nel campo di applicazione della normativa UE e sono già utilizzati in alcuni Stati membri dell’UE con modalità diverse, la Commissione sostiene l’opportunità di un approccio a livello UE che, fatta salva la facoltà per ogni singolo Stato membro di decidere autonomamente se autorizzarne l’uso, preveda norme comuni per quanto riguarda la capacità di rilevamento nonché il rispetto dei diritti fondamentali e della salute. Alla luce del dibattito in seno al Consiglio e al Parlamento europeo, la Commissione si riserva di proporre la creazione di un quadro giuridico a livello UE in materia.
Carta diritti del passeggero per non vedenti
Il 16 giugno scorso, presso l'ENAC, è stata presentata la Carta dei Diritti del Passeggero in caratteri Braille per non vedenti. La Carta italiana è la prima ad essere pubblicata in Europa a favore dei passeggeri con disabilità visiva totale.
UE: orario di lavoro nel trasporto su strada
In occasione della plenaria del 16 giugno il Parlamento europeo ha respinto la proposta di direttiva (COM(2008)650) riguardante l'organizzazione dell'orario di lavoro degli autotrasportatori che proponeva l'esenzione dei lavoratori autonomi autisti di bus e camion dalla legislazione comunitaria in materia. In seguito al voto la Commissione europea ha affermato che prenderà in considerazione possibili alternative, incluso il ritiro della proposta.
Campagna Safe&Go per la sicurezza stradale
E’ stata presentata a Roma l’iniziativa per la sicurezza stradale “Safe&Go” promossa da Autostrade per l’Italia e dal Gruppo Pirelli. Gli automobilisti, a partire dal fine settimana del 19-20 giugno e fino a quello del 28-29 agosto, avranno la possibilità di realizzare un check-up completo e gratuito delle gomme in dieci officine mobili Pirelli presenti in alcune aree di servizio dislocate nei punti nevralgici della rete autostradale e potranno, inoltre, contare su un incentivo in caso sia necessaria la sostituzione dei pneumatici.
UE: sicurezza dei veicoli elettrici
Il 15 giugno la Commissione europea ha presentato una proposta di decisione (COM(2010)280) volta a recepite nel diritto UE il regolamento n. 100 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) al fine di garantire che le auto elettriche ed ibride presentino gli stessi standard di sicurezza delle auto convenzionali, proteggendo gli utenti da qualsiasi contato con le parti ad alta tensione dei veicoli. L’adozione di tale proposta consentirà alle auto prodotte in base a standard comuni di essere vendute anche al di fuori dell’UE.
Annullabile la multa con autovelox se la data è sbagliata
La Cassazione con la sentenza n. 13887/10 (2° sez.civ.), ha stabilito - modificando un precedente orientamento - che se un apparecchio di rilevazione della velocità riporta una data sbagliata, l’accertamento dell’infrazione può essere annullato, in quanto l’anomalia potrebbe riguardare anche il funzionamento complessivo dell’autovelox. La presenza dell'agente non garantisce di per sé la correttezza della rilevazione, in quanto l'operatore non è in grado di percepire la velocità effettiva tenuta dal veicolo in quel momento.
UE: recupero contributi decoder digitali
Con sentenza 15 giugno 2010 (causa T-177/07 Mediaset/Commissione europea) la Corte di giustizia ha stabilito che il contributo italiano concesso con leggi finanziarie 2004 e 2005 per l’acquisto o la locazione di decoder digitali terrestri costituisce un aiuto di Stato e deve essere recuperato e inoltre che la misura attribuisce alle emittenti digitali terrestri un vantaggio indiretto a danno delle emittenti satellitari e comporta distorsioni della concorrenza