Reti di trasporto: la settimana del 23 novembre in pillole
Delibera CIPE 18 novembre 2010
Nella seduta del 18 novembre, il CIPE ha espresso parere favorevole sull’Allegato Infrastrutture alla Decisione di Finanza Pubblica 2011–2013. In relazione al Programma delle infrastrutture strategiche, il Comitato ha approvato il finanziamento per il primo lotto del Terzo Valico dei Giovi, la galleria appenninica della nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Milano e Genova, con uno stanziamento di 700 milioni di euro, che serviranno per realizzare le opere propedeutiche allo scavo. Sono stati inoltre approvati: il progetto definitivo della viabilità secondaria del primo lotto (tra Rosignano e San Pietro in Palazzi) dell'autostrada A12 Livorno-Civitavecchia; il progetto definitivo della piastra portuale di Taranto; l’avvio della realizzazione del 1° lotto costruttivo del progetto definitivo della Galleria di base del Brennero; il quadruplicamento della linea Verona-Fortezza di accesso Sud alla Galleria di base del Brennero; l’avvio della realizzazione del 1° lotto costruttivo del progetto definitivo della “Linea Milano – Verona (Tratta Treviglio – Brescia); il progetto definitivo del “Corridoio intermodale integrato Pontino”, tratte Roma (Tor de’ Cenci) – Latina (Borgo Piave) e Cisterna – Valmontone. Il Comitato ha inoltre approvato le rimodulazioni tecnico-economiche e autorizzato l’utilizzo delle economie di gara per interventi di trasporto rapido di massa nei Comuni di Bergamo, Latina, Milano e Roma e nella Regione Umbria. Il Comitato ha infine preso atto dell’informativa sulla delibera CIPE n.66/2010 concernente i Contratti di programma e di servizio ENAV 2007-2009. nel 2009
Istat: dati sugli incidenti stradali nel 2009
L’Istat ha diffuso le statistiche relative agli incidenti stradali per l’anno 2009. Gli incidenti rilevati in Italia sono stati 215.405, causando il decesso di 4.237 persone, mentre altre 307.258 hanno subito lesioni di diversa gravità. Rispetto al 2008, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti (-1,6%) e dei feriti (-1,1%) e un calo più consistente del numero dei morti (-10,3%). Tra il 2001 e il 2009, gli incidenti stradali con lesioni a persone sono passati da 263.100 a 215.405, con un calo del 18,1%; i morti sono diminuiti da 7.096 a 4.237 (-40,3%) e i feriti da 373.286 a 307.258 (-17,7%). Va sottolineato che nello stesso arco temporale il parco veicolare è cresciuto di circa il 18%.
Poste: nuovo contratto di programma
E’ stato sottoscritto dal Ministro dello Sviluppo Economico e dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane il contratto di programma che regola i rapporti tra lo Stato e Poste Italiane. Il contratto, che verrà trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per l’espressione del prescritto parere, regola la qualità dei servizi e gli obiettivi di contenimento dei costi del servizio universale, e si inserisce nel periodo transitorio prima della liberalizzazione del settore prevista entro il 1 gennaio 2011. La fornitura del servizio è prevista su tutto il territorio nazionale.
Enac: contratto di programma con la Sea
Il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC ha approvato, nella seduta del 15 novembre, i princìpi che consentiranno la definizione del contratto di programma con la SEA, società di gestione degli Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa. Il contratto di programma, da stipularsi in deroga alla normativa vigente in materia di regolazione tariffaria, come previsto dalla legge n. 102/2009 per i sistemi aeroportuali di rilevanza nazionale con traffico superiore a 8 milioni di passeggeri, assicurerà alla società milanese di avere certezza delle entrate necessarie a sviluppare un importante programma di realizzazioni infrastrutturali che garantiranno il soddisfacimento della futura domanda del trasporto aereo sugli scali gestiti.
Proposta di modifica al codice della strada
Il 17 novembre scorso è iniziato presso la Commissione lavori pubblici e comunicazioni del Senato l’esame in sede deliberante della proposta di legge AS 2396 (Modifiche all'articolo 173 del codice della strada, in materia di uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida), con la quale si estende il divieto di utilizzo di apparecchiature radiotelefoniche durante la guida ai conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade e al trasporto di persone in conto terzi.
Corte costituzionale: legittimi gli aumenti dei canoni demaniali
Con sentenza n. 302 del 22 ottobre la Corte costituzionale ha stabilito la legittimità degli aumenti di canone per i beni del demanio marittimo, in particolare quando vi sono specifiche destinazioni commerciali. Una società che fino al 2007 pagava un canone di 2.500 euro l'anno, si è vista aggiornare il canone, dal 2007, a oltre 41mila euro, pur restando invariato l'utilizzo dello spazio come bar gelateria. I giudici delle leggi hanno ripercorso la storia dei canoni demaniali, che nel settembre 2003 (decreto legge 269, articolo 32) prevedeva aumenti, man mano rinviati nella pratica riscossione, sino a giungere alla legge finanziaria del 2007, che ha disposto l'abrogazione dei precedenti aumenti, introducendo nuovi criteri. Questi incidono soprattutto sulle aree maggiormente produttive di reddito, cioè quelle su cui insistono pertinenze destinate ad attività commerciali, terziario-direzionali e di produzione di beni e servizi. Per la Corte costituzionale la manovra è giustificata perché la concessione per molti anni non aveva subìto adeguamenti, e lo stesso incremento dei canoni è coerente a una linea di valorizzazione dei beni pubblici, e risulta giustificato perché aumenta la redditività per lo Stato. Sistemi di assistenza alla guida.
Sistemi di assistenza alla guida
Secondo il rapporto “Driver Monitoring Systems”, redatto da ABI Research (Istituto di ricerca sulle nuove tecnologie), i sistemi di assistenza e monitoraggio alla guida rappresentano un ottimo strumento per potenziare e migliorare gli attuali livelli di sicurezza sulla strada senza dovere necessariamente includere costi eccessivi per automobilisti e case di produzione automobilistiche. Nel rapporto si sostiene che il mercato dei sistemi di controllo della guida attraverserà una fase di modesta crescita fino al 2013 per poi raggiungere il valore di 1 miliardo di dollari sul mercato globale entro il 2015. Le tecnologie principalmente coinvolte in questo mercato sono tre: sistemi basati sulla telematica, su telecamere per il controllo diretto dell’automobilista, analisi di dati raccolti da sensori a bordo veicolo.
Interoperabilita' del sistema ferroviario
E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 19 novembre il Decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante Attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relativa all'interoperabilita' del sistema ferroviario comunitario.