Reti di trasporto: la settimana del 26 ottobre in pillole
Privatizzazione di Tirrenia
Il commissario straordinario di Tirrenia ha comunicato che al 20 ottobre, termine massimo fissato per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l'acquisto di Tirrenia e di Siremar, sono pervenute ventuno manifestazioni di interesse per Tirrenia e cinque per Siremar. Le manifestazioni di interesse sono pervenute sia da operatori nazionali sia da operatori europei e internazionali. È stata conseguentemente avviata l'analisi approfondita della documentazione pervenuta al fine di individuare i soggetti ai quali dovrà essere indirizzato l'invito a partecipare alla successiva fase; l'invio della lettera di invito è previsto entro la prima decade di novembre, nel rispetto dei termini concordati a livello comunitario.
Tariffe per l’accesso alla rete telefonica
In una lettera inviata all'AGCom il 21 ottobre scorso, la Commissione europea ha formulato il proprio accordo in merito alla metodologia generale adottata per calcolare i prezzi all'ingrosso per l'accesso alla rete di Telecom Italia sulla base di un modello di costo che riproduce i costi sostenuti da un operatore efficiente che gestisce una rete in rame di nuova costruzione in un mercato. La Commissione teme tuttavia che l'AGCom non abbia applicato coerentemente tale modello al calcolo dei prezzi da imputare agli operatori alternativi per l'accesso alla rete di Telecom Italia. L'Autorità progetta di aumentare determinati prezzi di accesso, soprattutto per quanto riguarda i servizi delle reti locali disaggregate (LLU). Secondo la Commissione i prezzi proposti dall'AGCom non tengono sufficientemente conto dei costi commerciali e di manutenzione sostenuti da un operatore efficiente che gestisce una rete in rame di nuova costruzione. Da ciò il rischio che gli operatori alternativi si trovino a dover pagare prezzi più elevati di quelli generalmente esigibili per un accesso di alta qualità a una rete moderna. La Commissione invita l'Autorità a riesaminare i propri calcoli; i prezzi risultanti dovranno fornire indicazioni di investimento chiare sia a chi richiede sia a chi fornisce l'accesso e garantire ai consumatori prezzi equi per l'accesso all'internet ad alta velocità.
Intesa per servizi Motorizzazione su pc e telefonini
I Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e per la Pubblica Amministrazione hanno firmato un Protocollo d'Intesa che permetterà, dall'inizio di novembre, a 45 milioni di cittadini italiani con patente di ricevere sul proprio computer o sul telefonino, ovvero tramite Pec (Posta elettronica certificata) informazioni o avvisi relativi alla scadenza della patente, all'aggiornamento sui punti (sia persi che guadagnati), e in merito alle scadenze per la revisione dell'automobile.
UE: competitività del trasporto ferroviario di merci
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L, n. 276, del 20 ottobre 2010, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 913/2010 relativo alla creazione di una rete ferroviaria europea basata su corridoi internazionali per favorire lo sviluppo di un trasporto merci competitivo.
UE: piattaforma nel settore aeronautico
Facendo seguito alle misure concordate in seguito all’eruzione del vulcano islandese, è stata istituita una piattaforma che riunisce 15 rappresentanti del settore aeronautico a livello europeo al fine di favorire una gestione coordinata del traffico aereo nell’UE. La piattaforma - presieduta dal Commissario europeo ai trasporti, Siim Kallas, e di cui fa parte anche il direttore generale dell’ENAV, Massimo Garbini - si riunirà due volte l’anno e dovrà esaminare le sfide fondamentali del settore aeronautico nell’UE. In occasione della prima riunione, che si è svolta il 20 ottobre, si è concordato sulla necessità di: assicurare la completa attuazione del cielo unico europeo, estendendolo alle aree limitrofe dell’UE, e di SESAR, il nuovo sistema di gestione del traffico aereo; rafforzare le opportunità per il settore aeronautico europeo di conquistare nuovi mercati; istituire un gruppo ad alto livello sulla ricerca nel settore aereo.
UE: rafforzamento della vigilanza marittima
Nell’ambito della politica marittima integrata dell’UE basata su un approccio intersettoriale che coinvolge tutte le politiche attinenti al mare, il 21 ottobre la Commissione europea ha presentato una tabella di marcia (COM(2010)584) per la creazione di un sistema di condivisione delle informazioni tra le autorità competenti degli Stati membri interessati per rafforzare la sorveglianza del settore marittimo dell’UE. Ad avviso della Commissione, il miglioramento della cooperazione ai fini dello scambio di dati permetterebbe di affrontare in modo più efficiente ed immediato le emergenze che si verificano in mare come incidenti e fuoriuscite di petrolio, migliorando la prevenzione e le capacità di risposta.
Tariffe postali per l’editoria
Una nota congiunta della Presidenza del Consiglio e del ministero per lo Sviluppo economico ha reso noto che il 21 ottobre il Ministro dello Sviluppo Economico e il Ministro dell'Economia hanno firmato il decreto con il quale vengono ridefinite le tariffe postali per la spedizione dei prodotti editoriali. Il decreto aveva ricevuto nelle scorse settimane il parere positivo del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ll'Informazione e all'Editoria. Le nuove tariffe saranno applicabili, secondo il decreto, dall'1 settembre 2010.
Riduzione tasso alcolemico in Irlanda
L’Irlanda ha ridotto il tasso alcolemico consentito per la guida, portandolo dallo 0,8 g/l allo 0,5, e prevedendo un limite di 0,2 g/l per i conducenti professionali e i neopatentati. I nuovi limiti, che sono stati decisi nell’ambito del Piano nazionale per la sicurezza stradale, allineano l’Irlanda alle normative previste dai principali paesi europei.
UE: uso di internet da parte dei bambini
Secondo un sondaggio pubblicato dalla Commissione europea, in Europa i bambini cominciano ad utilizzare Internet media all’età di circa 7 anni, ma solo un bambino su tre fra i 9 e i 12 anni pensa che on-line ci siano cose abbastanza interessanti per i bambini della sua età. Nel quadro dell’Agenda europea del digitale, la Commissione, impegnata a rendere sempre più sicuro l’uso di internet, ha lanciato un concorso per incoraggiare la creazione di contenuti on-line di alta qualità per bambini.