Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana del 27 luglio in pillole

CIPE: convenzioni autostradali
Nella riunione del 22 luglio, il CIPE, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Comitato ha: ▪ espresso parere, con prescrizioni, in ordine all’Atto aggiuntivo alla Convenzione unica tra ANAS e Autovie Venete;▪ espresso parere, con prescrizioni, sullo schema di Convenzione da porre a base di gara relativa all’itinerario Ragusa – Catania;▪ preso atto del piano economico finanziario allegato all’Atto aggiuntivo alla Convenzione Bre.Be.Mi., sulla base delle osservazioni dell’Unità tecnica finanza di progetto; ▪ preso atto della precisazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in merito alla prescrizione connessa con il parere sulla Convenzione tra ANAS e la Società Autostrada Tirrenica espresso nella seduta del 13 maggio 2010, relativa al termine di presentazione del nuovo piano economico finanziario.

CIPE:programma infrastrutture strategiche
Nella riunione del 22 luglio, il CIPE, su proposta del Ministro delle infrastrutture e trasporti, ha approvato: il progetto definitivo della tratta T3 San Giovanni – Colosseo della Linea C della Metropolitana di Roma, con un’assegnazione finanziaria statale di 84,2 milioni di euro; il progetto definitivo del raccordo autostradale Campogalliano – Sassuolo e assegnato il contributo di 234,6 milioni di euro a valere sulle risorse destinate al Programma; il progetto definitivo del 1° lotto funzionale “San Gerolamo – Tronco Bergamo” della variante alla SS 639 ricompresa nei Comuni di Lecco, Vercurago e Calolziocorte; la variazione del soggetto aggiudicatore degli acquedotti siciliani di Gela Aragona e Favara di Burgio. CIPE: contratto di programma e di servizio ENAV Nella riunione del 22 luglio, il CIPE ha espresso parere, con prescrizioni, sugli schemi dei contratti di programma e di servizio 2007-2009 fra il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dell’economia e delle finanze, il Ministero della difesa e l’ENAV.

CIPE: fondo infrastrutture
Nella riunione del 22 luglio, il CIPE ha approvato l’assegnazione, a valere sulle risorse Fondo infrastrutture, di 268 milioni di euro a favore di ANAS per opere manutentive della rete stradale e di 292 milioni di euro a favore del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il finanziamento delle opere manutentive della rete ferroviaria. UE: piano d’azione sulla sicurezza stradale Al fine di dimezzare il numero delle vittime della strada entro il 2020, il 20 luglio la Commissione europea ha adottato un piano d’azione (COM(2010)389) con il quale individua sette obiettivi strategici in materia di sicurezza stradale per il periodo 2011-2020, da realizzare in stretta cooperazione con gli Stati membri, che riguardano: la formazione e l’educazione degli utenti della strada, la sicurezza dei veicoli e delle infrastrutture stradali, le nuove tecnologie ed i veicoli intelligenti, un maggiore controllo sull’attuazione della normativa in materia di sicurezza stradale, il soccorso ai feriti e una maggiore attenzione agli utenti più vulnerabili della strada quali pedoni, ciclisti e conducenti di motocicli. La Commissione sostiene la necessità che le misure destinate a rafforzare la sicurezza stradale vengano realizzate tenendo in debito conto le interconnessioni tra questi aspetti ed altre politiche UE quali quelle in materia di gioventù, energia, istruzione, occupazione, salute pubblica, ricerca, innovazione, tecnologia, giustizia ed assicurazioni. Segnalazione AGCM su norme per l’autotrasporto L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha inviato il 19 luglio a Governo e Parlamento una segnalazione concernente le norme in materia di autotrasporto, inserite al Senato nel disegno di legge di conversione del decreto legge n. 78/2010, e poi stralciate e trasposte nel decreto legge n. 103/2010. Nella segnalazione l’Autorità rileva che la previsione di accordi di settore volti alla individuazione di costi minimi di esercizio si traducono nella fissazione di tariffe minime, e determinano l’effetto di garantire condizioni di redditività anche a coloro che offrono un servizio inefficiente e di bassa qualità. L’AGCM pertanto che l’esigenza di garantire il rispetto dei parametri di sicurezza possa essere perseguito mediante il ricorso a misure più coerenti con i principi della concorrenza. UE: veicoli agricoli Il 23 luglio la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento volta a semplificare la normativa UE sui veicoli agricoli e forestali (trattori, rimorchi e attrezzature trainate), aumentando nel contempo la sicurezza di questa categoria di veicoli. Considerato che il regolamento proposto è destinato a sostituire 50 direttive che allo stato attuale disciplinano il settore, la proposta dovrebbe altresì contribuire a ridurre in maniera significativa i costi amministrativi.

UE: frequenze televisive digitali terrestri
La Commissione europea ha autorizzato Sky Italia a partecipare, a determinate condizioni, alla futura gara di assegnazione delle frequenze televisive digitali terrestri a livello nazionale in Italia. La Commissione ritiene opportuno accettare la richiesta di Sky Italia, limitandone tuttavia le possibilità ad una sola frequenza che, se verrà attribuita a Sky Italia dalle autorità italiane, potrà essere utilizzata solo per trasmettere in chiaro per un periodo di cinque anni. Campagna “Guido con prudenza” La Fondazione ANIA organizza, in collaborazione con la Polizia Stradale, la campagna di informazione “Guido con Prudenza” per il periodo estivo (16 luglio 2010 –14 agosto 2010). Le zone coinvolte sono il litorale Toscano (Lucca e Provincia), la riviera romagnola (Rimini e Riccione), il litorale di Roma e provincia (Ostia e Stadio delle Tre Fontane - Eur), il litorale Bari e provincia. Lo staff di Guido con Prudenza della Fondazione ANIA sarà presente presso venti discoteche nelle serate del venerdì e del sabato. Verrà distribuito il materiale informativo e verranno invitati i ragazzi a sottoporsi al test alcolemico per divulgare la figura del guidatore designato. Nel frattempo, la Polizia Stradale intensificherà i controlli sulle strade interessate dall’iniziativa. Al momento del controllo, chi lo supera, dimostrando di essere sobrio riceve, direttamente dalla Polizia Stradale, un ingresso gratuito in discoteca.

A.F.