Reti di trasporto: la settimana del 28 giugno in pillole
Approvata la proposta di legge per le vittime di Viareggio
Il 24 giugno la Commissione lavori pubblici del Senato ha approvato, in sede deliberante, la proposta di legge, trasmessa dalla Camera il 4 giugno, recante benefici economici per i familiari delle vittime dell’incidente ferroviario di Viareggio, avvenuto il 29 giugno 2009.
UE: TEN-T days (Saragozza, 8-9 giugno 2010)
Nell'ambito dei TEN-T days, che hanno avuto luogo a Saragozza l’8 e il 9 giugno, la Commissione ha presentato una relazione sui progressi relativi alla realizzazione dei 30 progetti prioritari delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) nonché un documento di lavoro sulla revisione del metodo di pianificazione anche al fine di concentrare i finanziamenti sui progetti che presentano un reale valore aggiunto europeo. Sono stati, inoltre, firmati tre protocolli di intesa per dare un nuovo impulso alla realizzazione dei seguenti progetti TEN-T: 1) il progetto prioritario n. 3 (Asse ferroviario ad alta velocità dell’Europa sudoccidentale) destinato ad agevolare le interconnessioni fra la rete ferroviaria spagnola e quella europea; 2) il progetto prioritario n. 6 (Asse ferroviario Lione-Trieste-Divača/Koper-Divača-Lubiana-Budapest-frontiera ucraina) volto a favorire l’integrazione con i nuovi Stati membri dopo l’allargamento del 2004; 3) il progetto prioritario n. 27 (Rail Baltica) destinato a migliorare i collegamenti tra i paesi baltici, nonché tra questi ultimi e l’Europa centrale. In quella sede sono stati nominati tre nuovi coordinatori europei per alcuni progetti della rete TEN-T: Pat Cox per il progetto prioritario n. 1 Berlino-Palermo; Péter Balázs per il progetto prioritario n. 17 Parigi–Bratislava; Gilles Savary per il progetto prioritario n. 22 Atene Norimberga/Dresda. Come per gli altri sei coordinatori, i mandati dei nuovi coordinatori giungeranno a scadenza il 22 luglio 2013. Infine, è stata approvata l'istituzione di un segretariato per il partenariato della dimensione nordica per i trasporti e la logistica (NDPTL), che dovrebbe essere operativo a partire dal 1° gennaio 2011. Al partenariato partecipano Bielorussia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Russia e Svezia. La firma del protocollo di intesa per gestire il partenariato è avvenuta a margine dei precedenti TEN-T days che si sono svolti a Napoli il 21 e 22 ottobre 2009.
UE:attuazione delle direttive del primo pacchetto ferroviario
Il 24 giugno la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia per non aver attuato adeguatamente il primo pacchetto ferroviario (direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE), impedendo in tal modo la completa liberalizzazione del mercato ferroviario.
UE: ruolo dei trasporti nell’ambito della strategia UE 2020
In vista della presentazione del nuovo libro bianco sui trasporti relativo al periodo 2010-2020, il Consiglio trasporti del 24 giugno ha svolto un dibattito sul ruolo della politica dei trasporti nell’ambito della Strategia UE 2020 (che costituisce il seguito della Strategia di Lisbona) durante il quale è stata sottolineata, tra l’altro, la necessità di promuovere la competitività del settore.
ENAC: limitazione per gli Airbus 330
L'Enac ha reso nota una limitazione dell'attività di volo degli Airbus 330 dell'Alitalia, in seguito a due recenti avarie allo stesso motore di uno dei due velivoli in flotta dopo il decollo dagli Stati Uniti. I bimotori dovranno seguire rotte che non distino più di 60 minuti dall'aeroporto più vicino, anziché fino a 137 minuti come consentito dalla certificazione Etops, che l'Enac ha sospeso, fino al completamento di verifiche che richiederanno alcune settimane.
UE: accordi UE-USA nel settore dell’aviazione civile
Il 18 giugno l’UE e gli USA hanno siglato un accordo di cooperazione – che dovrebbe entrare in vigore all’inizio del 2011 - in materia di ricerca e sviluppo nel settore dell’aviazione civile al fine d promuovere sistemi di trasporto aereo più rispettosi dell’ambiente e più efficaci grazie ad un quadro di cooperazione giuridicamente vincolante basato sulla reciprocità. Inoltre, il 24 giugno è stata sottoscritta dalle due parti la seconda fase dell’accordo sui servizi di navigazione aerea, cosiddetto accordo Open Sky (la prima fase era stata firmata nel 2007). Le novità riguardano la liberalizzazione reciproca della proprietà e del controllo delle compagnie aeree nonché il rafforzamento della cooperazione sulla regolamentazione e l'armonizzazione delle norme in materia di sicurezza aerea, ambiente e dimensione sociale. Secondo stime della commissione europea l’attuazione dell’accordo comporterà proventi per 12 miliardi di euro e la creazione di 80.000 nuovi posti di lavoro.
UE: conclusioni del Consiglio sulla mobilità urbana
Il Consiglio trasporti del 24 giugno ha adottato conclusioni sul piano di azione sulla mobilità urbana (COM(2009)490) nelle quali condivide l’approccio e le iniziative prospettati dalla Commissione europea.
Quattro paesi europei riducono le morti su strada di oltre il 50%
Durante la 4° Road Safety PIN Conference, svoltasi il 22 giugno, lo European Transport Safety Council (ETSC) ha presentato gli ultimi risultati ottenuti dagli Stati Membri nel 2009, in tema di sicurezza stradale. In particolare, è emerso che tra il 2001 e il 2009, Lettonia, Spagna, Portogallo ed Estonia hanno raggiunto una riduzione del numero di morti su strada superiore al 50%, ovvero il miglior livello europeo. L’obiettivo europeo di dimezzare le morti su strada tra il 2001 e il 2010 ha sicuramente contribuito ad ottenere questo risultato.
UE: orario di lavoro nel trasporto su strada
Dopo il voto del 16 giugno con il quale il Parlamento europeo aveva respinto la proposta di direttiva (COM(2008)650) riguardante l'organizzazione dell'orario di lavoro degli autotrasportatori che proponeva l'esenzione dei lavoratori autonomi autisti di bus e camion dalla legislazione comunitaria in materia, la Commissione europea ha preannunciato al Consiglio trasporti del 24 giugno l’intenzione di ritirare la proposta.