Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana del 29 settembre in pillole

AGCom: piani per le nuove reti
Si è svolto il 23 settembre un incontro del Consiglio di AGCom con AIP (Associazione Internet Provider),  BT Italia, Fastweb, Tiscali, Vodafone, Welcome e WIND, in merito ai piani per le nuove reti fisse e mobili. Nel corso dell’incontro gli operatori hanno illustrato le proprie iniziative per lo sviluppo di una infrastruttura di cui l’Italia ha assoluta necessità. Gli operatori hanno inoltre manifestato preoccupazione per un possibile aumento dei prezzi a seguito delle misure adottate da AGCom relative all’unbundling. Su questo punto, il Presidente di AGCom ha rilevato che il prezzo proposto è di soli 30 centesimi superiori a quello del 2003, e che i successivi incrementi sono condizionati al miglioramento della qualità e dell’innovazione della rete.

UE: agenda digitale – banda larga
Il 20 settembre la Commissione europea ha presentato, nel quadro dell’agenda digitale, tre iniziative complementari al raggiungimento dell’obiettivo di fornire ai cittadini europei l’accesso alla banda larga (base per il 2013 e veloce per il 2020). Le misure sono composte da una comunicazione per promuovere gli investimenti nella rete di banda larga (COM(2010)472), una raccomandazione sull’accesso regolamentato alle reti di accesso di nuova generazione (NGA) - pubblicata nella G.U.U.E. L n. 251 25.9.2010 - e una proposta di decisione sulla creazione di un programma per la politica dello spettro radio (COM(2010)471).

Esenzione del canone RAI per gli ultra-settantacinquenni
Con la circolare 46/E dell’Agenzia delle entrate, sono state dettate norme attuative dell’art. 1, comma 132, della legge finanziaria 2008, che ha previsto l’esenzione dal pagamento del canone RAI per i cittadini di età superiore a 75 anni. Possono fruire del beneficio i contribuenti con un reddito proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 6713,98 euro (516,46 per tredici mensilità) e che non convivono con altri soggetti diversi dal coniuge stesso. Coloro che fruiscono dell`esenzione per la prima volta dovranno presentare la richiesta entro il 30 aprile di ciascun anno; chi, invece, ne beneficerà a partire dal secondo semestre dell’anno, potrà presentarla entro il 31 luglio, e per il 2010, entro il prossimo 30 novembre. I contribuenti che hanno già pagato il canone per gli anni 2008, 2009 e 2010 potranno chiederne il rimborso presentando un apposito modello disponibile presso gli uffici dell`Agenzia o sul sito Internet.

UE: indagini sugli incidenti aerei
Facendo seguito ad un accordo concluso con il Consiglio, il 21 settembre il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura una proposta di regolamento (COM(2009)611) volto a garantire l'indipendenza delle inchieste sugli incidenti aerei e a costituire una rete europea della quale faranno parte i responsabili delle autorità investigative per la sicurezza di ciascuno Stato membro. Le nuove norme rafforzeranno i diritti delle vittime degli incidenti aerei e dei loro familiari, stabilendo a tal fine l’obbligo per le compagnie aeree di fornire la lista dei passeggeri entro due ore dall'incidente, la possibilità per questi ultimi di indicare, prima dell’imbarco, una persona da contattare in caso di incidente ed infine l'obbligo per gli Stati membri di predisporre un piano di emergenza per gli incidenti a livello nazionale, prevedendo anche le modalità di assistenza alle vittime e ai loro familiari.

IATA: industria aerea in crescita nel 2010
L'International Air Transport Association (IATA) ha rivisto al rialzo le stime sull'industria del trasporto aereo per il 2010, indicando un utile di 8,9 miliardi di dollari rispetto ai 2,5 miliardi di dollari previsti in giugno. Nei suoi primi studi sul 2011, l'Associazione stima peraltro che la redditività registrerà una flessione a 5,3 miliardi di dollari. Secondo Giovanni Bisignani, direttore generale e amministratore delegato della IATA, la ripresa del settore è stata più veloce e più forte di quanto chiunque avesse predetto. Il profitto di 8,9 miliardi di dollari comincerà a coprire la perdita di quasi 50 miliardi di dollari dello scorso decennio. Ci sono tuttavia molti dubbi su quanto durerà questa ripresa ciclica. Le migliori previsioni per il 2010 sono dovute a un concorso di fattori. Sul versante delle entrate, l'aumento della domanda e una disciplinata gestione della capacità stanno portando a dei rendimenti molto più forti che spingono in alto i ricavi. Allo stesso tempo, i costi rimangono relativamente stabili.

Sicurezza nei cantieri stradali
I cantieri stradali non presentano più le criticità del passato per la circolazione e le ripercussioni sul traffico sono piuttosto limitate. E’ quanto emerge dalla prima indagine sui cantieri stradali urbani realizzata dall’ACI e da altri 16 Automobile Club europei nell’ambito del programma EuroTEST della Federazione Internazionale dell’Automobile. L’indagine ha esaminato 57 cantieri in 12 città europee (Roma, Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Lubiana, Lussemburgo, Madrid, Monaco, Parigi, Vienna e Zurigo) evidenziando un’attenzione nuova e crescente delle amministrazioni locali verso la sicurezza stradale: 3 cantieri sono stati giudicati ‘ottimi’, 28 ‘buoni’, 21 ‘sufficienti’, 4 ‘insufficienti’ e solo 1 ‘scarso’, a Madrid.

Corso ANIA-LUISS per la sicurezza stradale
La Fondazione ANIA e LUISS Guido Carli hanno deciso di avviare insieme un progetto pilota che pone al centro la cultura della sicurezza stradale attraverso una migliore conoscenza delle regole, dei comportamenti di guida e dei veicoli. Per la prima volta in Italia viene avviato un percorso di formazione a 360° sulla sicurezza stradale destinato ai giovani universitari del primo e del secondo anno al fine di monitorare glie effetti positivi di: un'efficace formazione all'educazione stradale, una forte sensibilizzazione ai pericoli derivanti da comportamenti di guida a rischio, una più completa formazione alla guida. Oltre al corso teorico, valore aggiunto del progetto è il corso di guida sicura presso l'Autodromo di Misano Adriatico. Le domande di ammissione al corso vanno presentate tramite il modulo disponibile online sul sito internet www.luiss.it/dirittoallostudio.it entro e non oltre il 5 ottobre 2010.


Incentivi per i motocicli
Rispondendo ad una interrogazione presso la Commissione Attività produttive della Camera, il sottosegretario allo sviluppo economico Saglia ha reso noto che le risorse rese disponibili dal decreto legge n. 40/2010 per gli sconti sull’acquisto di motocicli, si sono esaurite dopo circa due settimane, con la richiesta di 90 contributi per motoveicoli elettrici ed ibridi e di 24.480 richieste per motocicli fino a 400 cc e fino a 70 kw Euro 3, per il valore preventivato di 12 milioni di euro. Qualora gli importi stanziati dal decreto legge per altri settori non siano completamente utilizzati, si potrà disporre, con un nuovo decreto del Ministro dello sviluppo economico, una compensazione con settori che siano in gradi di sviluppare più domanda.