Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana del 5 luglio in pillole

Privatizzazione di Tirrenia S.p.A.

Nell’ambito della procedura avviata nel mese di febbraio da Fintecna per la dismissione di Tirrenia S.p.A., una sola offerta vincolante è prevenuta entro il termine del 28 giugno. L’offerta, presentata da Mediterranea Holding, società partecipata dalla Regione Sicilia, dovrà ora essere valutata dal C.d.A. di Fintecna.

Traffico aereo in crescita nel mese di maggio

Secondo i dati forniti da ACI (Airports Couincil International), il numero dei passeggeri sui voli internazionali è cresciuto nel mese di maggio 2010 di quasi il 10% rispetto allo stesso mese del 2009, mentre i voli interni hanno fatto registrare un incremento del 6%. Il notevole calo del mese di aprile, determinato dalla eruzione del vulcano islandese, non ha quindi causato ulteriori conseguenze, ed il traffico aereo ha ripreso a crescere, in linea con l’andamento rilevato già negli ultimi mesi del 2009.

UE: campagna a favore dei diritti dei passeggeri

Il 29 giugno la Commissione europea ha lanciato una campagna di informazione sui diritti dei passeggeri, che durerà due anni, tramite manifesti negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie, opuscoli gratuiti e un sito internet http://ec.europa.eu/transport/passenger-rights/index.html in tutte le lingue ufficiali dell'UE. Allo stato attuale la normativa vigente a livello UE tutela i diritti dei passeggeri del trasporto aereo e ferroviario; sono, tuttavia, all’esame delle Istituzioni dell’UE iniziative legislative volte ad estendere tali diritti anche ai passeggeri del trasporto marittimo, fluviale e con pullman.

Regolamento sul volo da diporto

Consiglio dei Ministri ha approvato il 24 giugno scorso il nuovo regolamento del volo da diporto. Le norme hanno come finalità primaria quella di potenziare i livelli di sicurezza, introducendo regole comportamentali più rigide e puntuali, nonché l'obbligatorietà dell'installazione a bordo degli apparecchi di nuova costruzione delle cinture di sicurezza, dell'indicatore di quota, dei giubbotti salvagente e del paracadute balistico.

Progetto preliminare per la linea AV Torino-Lione

Il commissario straordinario, Mario Virano, ha illustrato il 28 giugno scorso le caratteristiche principali della linea Alta Velocità Torino-Lione, un'opera che richiederà un investimento complessivo di 20 miliardi nell'arco di 15 anni. In particolare 9,6 miliardi serviranno per la tratta internazionale tra St. Jean de Maurienne e Chiusa di San Michele, con il 30% a carico dell'Unione europea e il resto suddiviso tra Italia (63%) e Francia (37%), anche se le percentuali potrebbero essere riviste. La parte italiana – sino a Settimo Torinese e la connessione con la linea per Milano – richiederà altri 4,4 miliardi e quella francese 6 miliardi.

UE: sistema comune di caricamento per veicoli elettrici

Facendo seguito agli orientamenti della strategia per la diffusione di veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico (COM(2010)186), il 29 giugno la Commissione europea ha dato mandato agli organismi europei di standardizzazione di mettere a punto, entro la prima metà del 2011, un sistema interoperabile che consenta di ricaricare i veicoli elettrici in tutti gli Stati membri dell’UE e in ore non di punta al fine di ottenere prezzi inferiori e un uso più efficiente dell’energia (“ricarica intelligente”).

UE: relazione sui servizi roaming

La Commissione europea ha presentato la relazione intermedia sull'evoluzione dei servizi di roaming nell'UE (COM(2010)356) in cui, nel dare conto dell'attuazione del regolamento (CE) n. 717/2007, si afferma che gli operatori di telefonia mobile hanno abbassato le tariffe di roaming; i prezzi sono più trasparenti; il costo delle chiamate in roaming è diminuito di oltre il 70% rispetto al 2005 e quello di messaggi di testo scambiati tra utenti degli Stati membri del 60%; ma che la concorrenza nel mercato UE del roaming non è ancora in grado di offrire ai consumatori una migliore scelta e migliori tariffe. Entro fine giugno 2011 la Commissione riesaminerà completamente le norme sul roaming e valuterà le modalità migliori per conseguire l'obiettivo prefissato dall’Agenda digitale europea di avvicinare allo zero, entro il 2015, la differenza tra le chiamate effettuate dai telefoni cellulari nel proprio paese e quelle effettuate in roaming. UE: (a cura dell’Ufficio Rapporti con l’Ue) UE: consultazione sulla neutralità della rete La Commissione europea il 30 giugno ha lanciato una consultazione pubblica, che si concluderà il 30 settembre prossimo, volta a raccogliere opinioni sulla gestione del traffico internet in relazione alla neutralità della rete. Una relazione in materia, basata su questa consultazione, dovrebbe essere presentata entro la fine del 2010. Si ricorda che il concetto di rete aperta e neutrale è alla base di numerosi obiettivi definiti nell'Agenda digitale europea.

UE: radionavigazione via satellite

La Commissione europea il 14 giugno ha presentato il piano d’azione relativo alle applicazioni del sistema globale di radionavigazione via satellite (GNSS) (COM(2010)308) che indica come azioni prioritarie, per il periodo fino al 2013, le applicazioni per terminali personali e telefoni mobili, il trasporto su strada, l’aviazione, il trasporto marittimo e la pesca, la tutela dell'ambiente e la protezione civile.

Utenti internet in Italia Utenti internet in Italia

Secondo i dati pubblicati da Audiweb sono stati 23,8 milioni gli italiani che hanno utilizzato internet nel mese di maggio, pari al 43% della popolazione. Gli utenti attivi nel giorno medio sono stati 11,7 milioni, con un incremento del 20% rispetto a maggio 2009. Audiweb è una Joint Industry Committee partecipata dalle associazioni di categoria di tutti gli operatori del mercato (Fedoweb–Federazione Operatori Web, UPA-Utenti Pubblicità Associati, Assap Servizi, l'azienda servizi di AssoComunicazione, associazione delle imprese di comunicazione).

A. F.