Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana del 9 novembre in pillole

Carta europea della sicurezza stradale

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha partecipato a Roma alla presentazione della Carta europea della sicurezza stradale. La cerimonia è stata organizzata da 'European Road Safety Charter Team', struttura della Commissione europea, in collaborazione con la Direzione generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La Carta europea della sicurezza stradale è stata sottoscritta da circa 1700 organizzazioni, delle quali 250 italiane, con l’obiettivo di promuovere iniziative a livello europeo e nazionale per ridurre le vittime degli incidenti stradali ed offrire ai firmatari il riconoscimento europeo per le azioni di sicurezza stradale che vorranno intraprendere.

UE: finanziamento della rete trans europea di trasporto

Al fine di ottimizzare l’uso dei fondi UE, il 27 ottobre la Commissione europea ha presentato una valutazione di 92 progetti prioritari della rete trans europea di trasporto (TEN-T) cofinanziati dalla Commissione per il periodo 2007-2013 per un importo pari a circa 5,3 miliardi di euro. Da tale analisi risulta che: • 48 progetti saranno ultimati entro il 31 dicembre 2013 (tra cui il dispiegamento del sistema di segnalazione ferroviaria ERTMS sul corridoio Genova-Rotterdam, la realizzazione della tratta Ronchi sud-Trieste del corridoio V Lione-Trieste, l’ammodernamento del nodo ferroviario Genova Brignole-Genova Voltri, la migrazione dell’equipaggiamento di bordo di Trenitalia verso l’ERTMS);

• 29 progetti credibili ma in difficoltà a causa della crisi economica beneficeranno di due anni di proroga, fino al 2015 (tra questi la realizzazione del tunnel di base del Brennero nell’ambito del progetto prioritario n. 1 Berlino-Palermo; il nuovo collegamento ferroviario tra Francia e Italia sulla Lione-Torino e la sezione ferroviaria Trieste-frontiera ucraina del corridoio V);

• 10 progetti riceveranno un’ulteriore proroga condizionata fino al 2015 ma con una riduzione del finanziamento UE (tra questi la realizzazione della linea di accesso meridionale al tunnel del Brennero);

• 4 progetti che non riescono più a raggiungere i propri obiettivi perderanno il finanziamento UE, che sarà riassegnato. In seguito a questa revisione saranno liberati circa 311 milioni di euro, che saranno destinati a nuovi inviti a presentare proposte.

UE: competitività dell’industria aeronautica

Il 26 e 27 ottobre si è svolta a Bruges (Belgio) una conferenza organizzata dalla Presidenza belga dell’UE sulle modalità per migliorare la competitività dell’industria aeronautica europea sui mercati mondiali. Le conclusioni adottate in esito alla conferenza verranno presentate al prossimo Consiglio trasporti di dicembre.

Nuove procedure di decollo dall’aeroporto di Ciampino

L’Enac ha comunicato di avere previsto una nuova procedura di decollo dall’Aeroporto di Ciampino, finalizzata a limitare l’inquinamento acustico sulle zone circostanti lo scalo. Gli aeromobili non sorvoleranno più l’abitato di Santa Maria delle Mole, ma passeranno sopra un’area non residenziale e, in ogni caso, ad altezze maggiori rispetto a quelle precedentemente attraversate. Questa iniziativa s’inquadra nell’ambito delle attività intraprese con altre Amministrazioni pubbliche e società interessate che lo scorso 1° luglio hanno approvato l’impronta acustica aeroportuale e rappresenta un concreto punto di partenza finalizzato a individuare le soluzioni più indicate per la riduzione dell’impatto acustico sull’ambiente.

UE: estensione del mandato dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA)

Il 28 ottobre la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento (COM(2010)611) volta ad estendere le competenze dell’EMSA in particolare per quanto riguarda: l’assistenza tecnica ai paesi che fanno parte della politica di vicinato dell’UE, lo sviluppo e l’attuazione delle politiche marittime dell’UE, un maggiore coinvolgimento nelle attività di ricerca, interventi in caso di inquinamento provocato da petrolio, rafforzamento dei compiti di controllo del traffico marittimo.

Decreto istitutivo del registro degli abbonati

E’ stato pubblicato nella G.U. del 2 novembre scorso il regolamento istitutivo del registro pubblico degli abbonati che si oppongono all'utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, previsto dall’art. 30-bis del decreto legge n. 135/2009, convertito dalla legge n. 166/2009.

UE: agenda digitale – sicurezza informatica

Nell’ambito delle azioni previste dall'Agenda digitale europea, il 4 novembre esperti europei di sicurezza informatica hanno testato le proprie capacità di risposta ad un ciberattacco nel quadro del primo esercizio paneuropeo di simulazione. L'esperimento è stato organizzato dagli Stati membri dell'UE con il sostegno dell'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) e del Centro comune di ricerca (CCR).

Regno Unito: progetto di legge sui servizi postali

Con il Postal Services Bill, presentato alla House of Commons il 13 ottobre 2010 e discusso dall'Assemblea in seconda lettura il 27 ottobre 2010, il governo britannico intende vendere la totalità del capitale di Royal Mail, riservando tuttavia il 10% delle azioni ai 155.000 dipendenti dell’operatore postale. Per favorire la vendita di Royal Mail, il governo si farà carico degli 8 miliardi di sterline del deficit pensionistico. Post Office (l’operatore postale pubblico nazionale) resterà al di fuori della privatizzazione di Royal Mail, ma il governo sta cercando comunque nuove opzioni di assetto proprietario per la rete degli uffici postali. Il progetto dispone, inoltre, il trasferimento di competenze dall'attuale autorità di regolazione Postcomm, di cui è prevista l’abolizione, a OFCOM, l'autorità di regolazione delle comunicazioni, che pertanto assumerebbe anche la competenza in materia di servizi postali. Il progetto recepisce, infine, la Direttiva 2008/6/CE, che modifica la Direttiva 97/67/CE per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari.

AF