Reti di trasporto: la settimana dell’11 maggio in pillole
Sicurezza stradale: il Senato approva la riforma
Nella seduta del 6 maggio, l’Aula del Senato ha approvato il testo di riforma del codice della strada, licenziato in sede redigente dalla commissione lavori pubblici. Numerose le modifiche apportate al testo approvato dalla Commissione trasporti della Camera nel luglio 2009, che dovrà ora esaminare il testo in terza lettura.
Fusione fra Continental e United Airlines
La fusione tra le due compagnie aeree statunitensi Continental Airlines e United Airlines è stata approvata il 3 maggio dai rispettivi CdA. La nuova compagnia dei cieli, che prenderà il nome di United ed avrà sede a Chicago, è caratterizzata da 144 milioni di passeggeri trasportati all'anno, un fatturato annuale di 29 miliardi di dollari, 370 destinazioni e collegamenti con 59 paesi.
UE: Consiglio trasporti straordinario
Il Consiglio trasporti straordinario, che si è svolto il 4 maggio in seguito alla crisi del trasporto aereo provocata dall’eruzione vulcanica in Islanda, ha concordato la costituzione di un gruppo di esperti incaricato di fare un inventario degli strumenti tecnologici e metodologici necessari per fronteggiare simili situazioni nonché l’attuazione accelerata del secondo pacchetto “cielo unico europeo” mediante la costituzione di una cellula di crisi e il coordinamento tra le varie modalità di trasporto. Decisioni concrete in merito dovrebbero essere adottate dal Consiglio trasporti del 24 giugno.
UE: risarcimento dei passeggeri in seguito all’eruzione vulcanica
Al fine di fornire un aiuto pratico ai passeggeri che hanno subito le conseguenze dell’interruzione del traffico aereo dovuta all’eruzione vulcanica islandese, il 4 maggio la rete dei Centri europei dei Consumatori (ECCNet), alla quale aderiscono tutti gli Stati membri UE (oltre ad Islanda e Norvegia), ha pubblicato la documentazione pratica per presentare il reclamo e ottenere il risarcimento (http://ec.europa.eu/consumers/index_it.htm).
UE: risarcimento in caso di smarrimento dei bagagli
Con una sentenza del 6 maggio (causa C-63/09) la Corte di Giustizia dell’UE ha stabilito che l’entità massima del risarcimento in caso di smarrimento o danneggiamento dei bagagli è pari a 1.134,71 euro - come previsto dalla Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo internazionale – chiarendo che essa copre sia il danno morale sia quello materiale. E’ prevista la possibilità per i passeggeri di sottoscrivere, dietro pagamento di un'eventuale tassa supplementare, una dichiarazione speciale di interesse che obbliga il vettore al risarcimento sino a concorrenza della somma dichiarata.
UE: revisione degli orientamenti in materia di reti transeuropee di trasporto (TEN-T)
Nell’ambito del riesame delle priorità e degli obiettivi della politica UE in materia di TEN-T avviato dal libro verde “Verso una migliore integrazione della rete transeuropea di trasporto al servizio della politica comune dei trasporti” (COM(2009)44), il 4 maggio la Commissione europea ha lanciato una consultazione, che si concluderà il 15 settembre 2010, in vista di una proposta legislativa riguardante una nuova metodologia di pianificazione e gli strumenti, anche finanziari, necessari per la realizzazione delle TEN-T.
UE: dividendo digitale – banda larga
Il 6 maggio la Commissione europea ha adottato una decisione contenente norme tecniche armonizzate per l'assegnazione delle frequenze radio nella banda a 800 MHz utili per la diffusione dei servizi internet senza fili ad alta velocità e l’eliminazione di interferenze. Le frequenze a 800 MHz che vengono progressivamente liberate dai vari Stati membri per il passaggio dalla diffusione televisiva analogica a quella digitale costituiranno il "dividendo digitale" e, tramite le norme tecniche, saranno messe a disposizione delle applicazioni a banda larga senza fili.
AGCom: consultazione pubblica sulla numerazione dei canali digitali
Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 maggio è stata pubblicata la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la quale si sottopone a consultazione pubblica lo schema di provvedimento recante il piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, ai sensi del nuovo art. 32 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi, introdotto dal decreto legislativo n. 44/2010, che ha recepito la direttiva 2007/65/CE.
UE: localizzazione delle chiamate al 112
Il 5 maggio la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia, ai sensi dell’art. 260 del Trattato sul funzionamento dell’UE, alla Corte di giustizia (procedura di infrazione 2006/2114, causa C-539/07) chiedendo di infliggere un’ammenda per non avere rispettato la sentenza della Corte di giustizia del 15 gennaio 2009. L’Italia sarebbe venuta meno agli obblighi derivanti dall’art. 26, par. 3, della direttiva 2002/22/CE (direttiva servizio universale), avendo omesso, per tutte le chiamate destinate al numero d'urgenza unico europeo "112", di mettere a disposizione delle autorità chiamate ad intervenire in caso di urgenza le informazioni relative alla localizzazione della chiamata, nei limiti della fattibilità tecnica.