Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana in pillole

Area ferroviaria di Viareggio:Il 22 marzo è stata siglata un’intesa per la ricostruzione dell’area ferroviaria di Viareggio, devastata dall’esplosione del 29 giugno 2009. L’intesa è stata siglata dal commissario straordinario per la ricostruzione,dall’amministratore delegato delle FS, dal sindaco di Viareggio e dal presidente della provincia di Lucca.

Traffico aereo in calo a gennaio: Secondo i dati rilevati da Eurocontrol il traffico aereo in Europa ha subito nel mese di gennaio un calo del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2009. Le cause principali sono individuabili nelle condizioni atmosferiche particolarmente avverse in alcune regioni europee e nei numerosi scioperi svoltisi nel periodo di riferimento. Per il 2010 Eurocontrol prevede comunque una limitata crescita del traffico rispetto all’anno passato.

Body scanner a Venezia: Dopo Roma Fiumicino e Milano Malpensa, dal 26 marzo l’ENAC ha avviato la sperimentazione dei “body scanner” anche all’Aeroporto “Marco Polo” di Venezia, per i voli verso gli Stati Uniti ed altre destinazioni sensibili. L’obiettivo della fase di sperimentazione avviata dall’ENAC è quello di verificare la reale capacità di questi macchinari di rilevare oggetti e sostanze che i metal detector non possono individuare. Al contempo l’ENAC dovrà valutare l’effettivo risparmio di tempo e l’incremento dell’operatività rispetto alle procedure tradizionali. Sono due gli strumenti attivati a Venezia: un body scanner a cabina fissa per i passeggeri in partenza verso gli Stati Uniti ed un apparato mobile che verrà posizionato a seconda delle esigenze presso le postazioni centrali di controllo.
Aeroporto di Viterbo: Le linee guida per l'elaborazione del Sia (studio impatto ambientale) e della Via (valutazione impatto ambientale) dell'aeroporto di Viterbo e delle infrastrutture di servizio, saranno definite in una riunione convocata dall'Enac il 30 marzo prossimo. Nel corso dell'incontro nella sede dell'Enac, cui parteciperanno la Provincia e il Comune di Viterbo, la Società Aeroporti di Roma e Rete Ferrovie Italiane, sarà esaminato anche il progetto elaborato da Adr per la dotazione dell'aeroporto dei collegamenti stradali e ferroviari. Verrà anche fissata una prima riunione pubblica di carattere illustrativo e consultivo con il territorio, al fine di informare la popolazione sui temi collegati allo scalo.
UE: accordo aereo fra UE e USA: Il 25 marzo l'UE e gli Stati Uniti hanno raggiunto un compromesso in vista della conclusione della seconda fase dell’accordo sui servizi di navigazione aerea (cosiddetto accordo Open Sky). Gli aspetti principali del compromesso riguardano la liberalizzazione reciproca della proprietà e del controllo delle compagnie aeree nonché il rafforzamento della cooperazione sulla regolamentazione e l'armonizzazione delle norme in materia di sicurezza aerea, ambiente e dimensione sociale. Secondo stime della Commissione europea l’attuazione dell’accordo, che dovrà essere approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, comporterà proventi per 12 miliardi di euro e la creazione di 80.000 nuovi posti di lavoro.
UE: gestione dei flussi di traffico aereoAl fine di favorire l’attuazione del cielo unico europeo, il 25 marzo la Commissione europea ha presentato una
proposta di regolamento che prospetta l’adozione a livello UE di regole in materia di gestione dei flussi di traffico aereo. Allo stato attuale, in assenza di regole comuni, la cooperazione in tale settore è basata su procedure volontarie adottate dagli Stati membri che fanno parte di Eurocontrol, l’organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, che non consentono di ottimizzare l’uso dello spazio aereo. Le nuove norme proposte prevedono procedure per la pianificazione dei voli e per l’utilizzo dello spazio aereo nonché l’armonizzazione dei piani di volo e delle bande orarie degli aeroporti mediante un migliore scambio di informazioni tra gli aeroporti e i gestori del traffico aereo.
Spagna: legge sulla navigazione aerea:  Il 18 marzo 2010 è stata pubblicata la Ley 5/2010, del 17 marzo, che ha riformato la Legge sulla navigazione erea del 1960, in risposta ad una sentenza che avrebbe comportato il blocco parziale dell’aeroporto di Madrid-Barajas. La nuova legge obbliga lo Stato ad assicurare il rispetto degli obiettivi di qualità acustica nelle zone abitate intorno agli aeroporti ed obbliga, al tempo stesso, le autorità aeronautiche e i gestori degli aeroporti ad effettuare valutazioni continue dell’impatto acustico generato dalle infrastrutture, ma anche ad adottare mezzi adeguati per rendere compatibile un efficiente sfruttamento delle strutture con i diritti dei proprietari e degli abitanti delle zone limitrofe. Per la realizzazione delle necessarie servitù contro l’inquinamento acustico la Legge fissa un termine di sei mesi per gli aeroporti con 250.000 operazioni l’anno (Madrid-Barajas, Barcellona-El Prat) e dodici mesi per gli aeroporti con movimenti tra i 50.000 e i 250.000 l’anno. Una commissione mista Stato-Comunità autonome, creata in ogni aeroporto, vigilerà sull’attuazione delle suddette servitù.
Progetti per la promozione della sicurezza stradale: È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2010 il comunicato concernente le graduatorie relative al Bando di concorso per la Sicurezza stradale, emanato il 30 dicembre 2008, allo scopo di promuovere progetti finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale anche con attività di formazione e iniziative di sensibilizzazione nei confronti dei giovani, per promuovere modelli di comportamento responsabile alla guida, nel rispetto del Codice della strada. Fra gli ambiti dei progetti fissati dal bando di concorso: proposte di soluzioni per rimuovere i fattori a rischio o ridurne la portata; promozione di attività in grado di accrescere la preparazione dei neo-patentati e l'educazione alla
corretta percezione del rischio; promozione di attività per prevenire i rischi connessi alla guida in stato di alterazione psico-fisica.
Sicurezza degli attraversamenti pedonali a Roma: E’ stato presentato il 25 marzo il piano di ripristino degli attraversamenti pedonali considerati più "a rischio" nella città di Roma. L'iniziativa si inquadra nell’ambito del Protocollo di Intesa tra il Comune di Roma e la Fondazione Ania per la sicurezza stradale, siglato il 1° ottobre 2008 allo scopo di avviare una serie di iniziative concrete, finalizzate al miglioramento della sicurezza stradale capitolina. Sono stati individuati ottanta attraversamenti pedonali “a rischio”, da ripristinare e mettere in sicurezza con un’innovativa vernice antiscivolo, che garantisce maggiore luminosità sia di giorno sia di notte ed in qualunque condizione atmosferica. I dati sull’incidentalità nel Comune di Roma sono preoccupanti: nel 2008 si sono registrati 190 morti sulle strade della capitale, 52 dei quali erano pedoni, in molti casi investiti sulle strisce pedonali.