Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Aipcr, Pietro Ciucci confermato Presidente del Comitato nazionale italiano

Si è svolta presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti la riunione del Comitato Nazionale dell'Associazione Mondiale della Strada

Roma, 8 luglio 2013 – Si è tenuta oggi, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la riunione del Comitato Nazionale dell’Associazione Mondiale della Strada (AIPCR) che ha confermato il dott. Pietro Ciucci – Amministratore unico ANAS S.p.A. - quale Presidente del Comitato nazionale Italiano e ha provveduto alle altre nomine: vice presidenti il dott. Paolo Signorini – Capo dipartimento infrastrutture MIT e il dott. Massimo Schintu – Direttore generale di AISCAT - e Segretario generale il dott. Domenico Crocco – dirigente ANAS S.p.A..
All’ordine del giorno di oggi, oltre al rinnovo degli organi societari, la verifica del lavoro dei Comitati tecnici nazionali ed i risultati delle riunioni degli Organi internazionali AIPCR svoltesi a Lucerna nel settembre 2012.
Si è poi concordata la celebrazione del Centenario dell’ingresso del Governo italiano fra i Soci dell’AIPCR con gli eventi che vedranno protagonisti gli Organi internazionali AIPCR che si terranno dal 4 all’8 novembre 2013 a Roma.
L’Associazione Mondiale della Strada - AIPCR, fu creata nel 1909, dopo il primo Congresso Mondiale delle Strade svoltosi a Parigi nel 1908, con il fine di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi.
L'AIPCR ha assunto recentemente il nome di Associazione Mondiale della Strada e annovera tra i suoi Membri, 118 Governi Nazionali, oltre 2000 Soci tra Collettivi e Individuali in 152 Paesi in tutto il mondo e circa 850 Esperti operanti in 20 Comitati Tecnici Internazionali .
L'Associazione Mondiale della Strada è la più antica associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l'obbiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, e di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale di interscambio delle tecnologie stradali nel mondo.