Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas: seminario su trasporti intelligenti, verdi e integrati

Due giorni di formazione e aggiornamento per ingegneri, ricercatori e tecnici stradali sul tema dei trasporti intelligenti, verdi e integrati. Il 17 e 18 settembre Anas organizza a Roma il seminario tecnico dedicato alla piattaforma Infravation

Anas (gruppo FS Italiane) organizza il 17 e 18 settembre a Roma il seminario tecnico dedicato alla piattaforma Infravation con due giorni di formazione e aggiornamento per ingegneri, ricercatori e tecnici stradali sul tema dell’invecchiamento delle infrastrutture stradali e sullo sviluppo di tecniche e materiali innovativi per il monitoraggio e la manutenzione della rete viaria.

Infravation è una piattaforma della ricerca finalizzata allo sviluppo di soluzioni innovative nel settore delle infrastrutture stradali incentrata sulle tematiche individuate nel Libro Bianco sui Trasporti della Commissione Europea.

Il programma Infravation ha come obiettivo principale la ricerca di sistemi, materiali e tecniche avanzate economicamente sostenibili applicabili alla costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali, quali riparazione, retrofit e revamping.

Il seminario organizzato da Anas vuole diffondere i risultati dei progetti di ricerca condivisi con altri Paesi su tematiche di interesse comune.  Infatti, per massimizzare i benefici delle attività di ricerca e sviluppo, Infravation ha condiviso le risorse finanziarie rese disponibili da Paesi Bassi, Danimarca, Francia, Germania, Islanda, Israele, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia, Stati Uniti e UE per il finanziamento dei progetti.

Le soluzioni innovative, a cui il programma si riferisce, riguardano le tecnologie dei materiali, i metodi, processi e sistemi di supporto alle infrastrutture (monitoraggio, comunicazione ed energia).

Nello specifico, i temi affrontati da Infravation riguardano:

  • estensione della vita utile delle infrastrutture;
  • metodi rapidi e non distruttivi per la verifica ordinaria di qualità/prestazioni di materiali e costruzioni;
  • manutenzione zero-intrusiva;
  • risorse ed efficienza energetica nella costruzione e manutenzione stradale (eco-design);
  • riduzione dell’uso delle materie prime attraverso l’impiego dei materiali di risulta e/o riciclo.

 

Il seminario si svolgerà prevalentemente in lingua inglese e un servizio di interpretariato garantirà il supporto linguistico.

L’appuntamento è programmato presso l’Auditorium di Via Rieti, lunedì 17 (ore 9:00-17:00) e martedì 18 settembre (ore 9:00-14:00).

 

Nella prima giornata, lunedì 17 settembre, dopo la presentazione di Peter Wilbers Coordinatore di Infravation, saranno presentati i singoli progetti riguardanti i ponti:

Prof. A. Benedetti, Università di Bologna: Dynamic investigation of bridges: devices, monitoring and feature extraction; Evaluation of damage through detection of changes in the vibration data

Dr. Ioannis Brilakis, Università di Cambridge. Next-generation bridge inspection using Scanning, BIM and Photography

Prof. Rafael Sacks, Technion, Israel. Semantic enrichment for Scan to BIM modeling of highway infrastructure

  • SUREBRIDGE (surebridge.eu) - Sustainable refurbishment of existing bridges.

A sustainable solution for the refurbishment of existing bridges

Paolo Sebastiano Valvo, Università di Pisa, Case study bridges

  • SEACON (seacon.um-sml.com) - Sustainable concrete using seawater, salt-contaminated aggregates, and non-corrosive reinforcement   dr. Federica Lollini, Politecnico di Milano

 

Nella seconda giornata, il 18 settembre, saranno presentati i progetti sulle pavimentazioni stradali:

Emmanuel Chailleux, IFSTTAR Innovation in bio-recycling of old asphalt pavements

Davide Lopresti, Università di Nottingham Full scale and LCA assessment of the BioRePavation innovations

  • ALTERPAVE (www.alterpave.eu) - Use of end-of-life materials, waste and alternative binders as useful raw materials for pavements construction and rehabilitation

Livio Trussardi, Matteo Bacchi (Impresa Bacchi) Promotion of sustainable materials and circular economy in the road construction.

  • HEALROAD (www.healroad.eu) - Induction heating asphalt mixes to increase road durability and reduce maintenance costs and disruptions.

Bastian Wacker, Bast Induction heating technique to increase road durability and reduce maintenance costs and disruptions: current problems on road network and solution possibilities