Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Armani: "Importante interscambio economico e commerciale tra Italia e Russia"

L'Ad di Anas ha partecipato al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) sostenendo impegno e collaborazione in atto RDIF

L’amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani, ha partecipato al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), un evento di primaria importanza nel mondo dell’economia e del business che si svolge annualmente fin dal 1997 e che, a partire dal 2006, gode del sostegno e della partecipazione del Presidente della Federazione Russa. Il Forum si svolge all’Expoforum di San Pietroburgo, situato a circa mezz’ora dal centro della città e nei pressi dell’aeroporto internazionale Pulkovo International Airport. In questi oltre vent’anni è diventato una delle principali sedi mondiali per il dialogo tra i rappresentanti del mondo degli affari nonché un importante momento di discussione delle questioni economiche più attuali per la Russia, per i mercati in via di sviluppo e per il mondo in generale.

L’obiettivo del forum è quello di creare una piattaforma efficace per la comunicazione d’impresa, permettere l’incontro con funzionari politici russi e stranieri, rappresentanti di governo e membri di delegazioni straniere, provenienti anche dai paesi membri di BRICS, SCO e CSI, creare un dialogo informale, sostenere e sviluppare i progetti d’impresa. Nello specifico l’Ad di Anas è intervenuto in tre diverse occasioni. Ieri infatti ha partecipato al panel Business Dialogue, incentrato sulla cooperazione economica e commerciale russo-italiana e sui cambiamenti globali degli ultimi anni. Un'area chiave per l'esplorazione è infatti la transizione dal commercio di beni alla produzione congiunta, anche per i mercati dei paesi terzi. I partecipanti a questa round table - i leader delle principali aziende e istituzioni finanziarie di entrambi i paesi – hanno proposto nuove strategie da mettere in campo al fine di espandere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

Oggi invece, Armani è intervenuto alla tavola rotonda, Foreign Investment in Russian Infrastructure: Success Stories and New Perspectives, e al panel Smart Investments for Smart Infrastructure, all’interno dei lavori della medesima tavola rotonda, tenutasi con il supporto della compagnia statale che sovrintende alla gestione delle autostrade russe. L’obiettivo è creare un clima favorevole agli investimenti, soprattutto considerando il ciclo di vita dei progetti infrastrutturali, di norma superiore a vent’anni. Il forum diventa quindi la sede per comprendere come replicare i migliori modelli di gestione e gli investimenti a lungo termine. Infatti, nel prossimo futuro verranno implementati nuovi meccanismi di sostegno finanziario per progetti di partenariato pubblico-privato (PPP), verrà introdotta la pratica di preparare una "mappa delle infrastrutture" e sarà sviluppato un registro dei progetti pianificati e in corso. Armani, nel corso dei suoi interventi, ha soprattutto sottolineato l’importanza della partnership e la collaborazione fra Anas e RDIF (Russian Direct Investment Fund), che “si inserisce all’interno dell’importante interscambio economico e commerciale tra Italia e Russia che vede la partecipazione, pur a diversi livelli, di tutte le più grandi imprese italiane. Italia e Russia lavorano insieme a 340 progetti congiunti e il nostro Paese, lo scorso anno, è diventato il 5° nella graduatoria dei paesi che hanno interscambio con la Russia, superando la Francia. L’Anas ha quindi aderito al programma ‘Made With Italy’ che prevede da un lato l'impiego di tecnologie italiane e dall’altro l’uso di materie prime russe, a cui poi ha fatto seguito la firma di un Memorandum of Understanding che ha sancito l’interesse reciproco a collaborare”.

Erminio Fischetti