Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Assegnato all'Anas il Premio Fatturazione Elettronica nella Pubblica Amministrazione

Il riconoscimento è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano con il patrocinio di Agenzia per l'Italia Digitale

Milano, 19 giugno 2015 - Si è tenuta oggi a Milano presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, la cerimonia di consegna dei Premi “Fatturazione Elettronica nelle Pubbliche Amministrazioni”, il riconoscimento – promosso dalla School of Management dell’Università milanese, con il patrocinio di Agenzia per l’Italia Digitale – per i migliori progetti di innovazione avviati dalle amministrazioni centrali e locali, a partire dalla Fatturazione Elettronica, che ha preso il via – secondo quanto stabilito dal Legislatore – il 31 marzo scorso.


L’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico – costituito da professori, ricercatori e analisti – affronta da anni i temi chiave dell'Innovazione Digitale, sia nelle Imprese che nella Pubblica Amministrazione, allo scopo di contribuire a muovere il Sistema Paese verso un’adozione più significativa e matura dei progetti di Dematerializzazione e Digitalizzazione.
 

Il premio per la categoria “Altri Enti della Pubblica Amministrazione” è stato assegnato ad Anas, per aver saputo cogliere l’opportunità del cambiamento, attraverso la digitalizzazione dei processi.


L’avvio del sistema che permette ad Anas di ricevere e trasmettere fatture in formato elettronico, ha richiesto l’erogazione di 19 sessioni formative, destinate ai 20 uffici territoriali dell’azienda dislocati in tutta Italia, con la partecipazione di circa 200 persone tra Dirigenti e Risorse dell’Amministrazione, coinvolte in tutto l’iter della Fattura Elettronica, dalla ricezione sino all’autorizzazione al pagamento.


Anas – la più grande stazione appaltante del Paese con un valore annuo di fatturato per lavori pari a circa 2,2 miliardi di euro – gestisce, decine di migliaia di fatture all’anno, relazionandosi con un numero medio di 5.000 fornitori.
Indiscutibili, quindi, i vantaggi in materia di semplificazione del processo e di consistente abbattimento dei tempi di pagamento.