Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Autotrasporto, il settore si è incontrato a Transpotec

Registrata una ripresa del mercato. Forte attenzione a sicurezza e ambiente

Milano, 24 aprile 2015 - I segnali dei movimenti positivi nel mercato degli autoveicoli, e in particolare per l’autotrasporto, si colgono non solo dai numeri ma anche dal risultato delle manifestazioni di settore. E’ il caso di Transpotec, il Salone dell'autotrasporto organizzato da Fiera Milano che si è appena concluso e che ha fatto registrare un +16% nel numero dei visitatori. Una tendenza positiva per la manifestazione, che ha occupato oltre 50mila metri quadrati (+30% rispetto all'edizione precedente) e presentato l'offerta di 260 aziende (+33%).

 


La tipologia di visitatori. Fra i visitatori, importanti soprattutto le delegazioni estere dall’Europa occidentale ed Europa dell'Est, con le presenze maggiori da Germania, Olanda, Svizzera, Romania e Slovenia. Per quanto riguarda l'Italia gli operatori si sono mossi da tutta la penisola: anche se le provenienze più significative si sono registrate da Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia e, al Sud, da Puglia, Campania e Sicilia. Fra i buyer, invece, sono state registrate le presenza di delegazioni da Algeria, Egitto, Emirati Arabi, Macedonia, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Sud Africa, Svezia e Turchia.
 

Le case costruttrici. Hanno aderito alla manifestazione – si legge in una nota -, nove costruttori di mezzi pesanti e leggeri - Citroen, DAF, Isuzu, Iveco, MAN, Mercedes-Benz, Peugeot, Scania e Volkswagen - che hanno presentato numerose anteprime dei propri prodotti, le diverse configurazioni e molte proposte "ecologiche" come i motori a gas o a doppia alimentazioni in grado di ridurre i consumi e offrire concrete occasioni di risparmio nel rispetto dell'ambiente. Accanto ai veicoli, grande spazio anche alle tecnologie che diventano sempre di più una realtà per chi lavora al volante: soluzioni all'avanguardia per migliorare la qualità del lavoro e della vita dell'autotrasportatore. Numerose anche le proposte di componenti, ricambi, pneumatici, oli, allestimenti, carburanti e anche un mercato dell'usato per veicoli garantiti e affidabili.
 

Gli incontri. Importante anche l’attività collaterale dedicata ai convegni che hanno centrato l’attenzione sugli aspetti legati alla sicurezza del lavoro e alla compatibilità ambientale del trasporto.
La sostenibilità quale elemento trasversale al settore, per esempio, è stato il tema al centro della tavola rotonda organizzata da Transpotec e dal titolo La sicurezza nell'autotrasporto: strade, mezzi, autisti, sostenibilità, che ha riunito intorno al tavolo i rappresentanti delle principali case produttrici
di mezzi pesanti, delle associazioni di categoria e di ACI e ANAS. Insieme, le diverse realtà hanno potuto confrontarsi e far emergere le esigenze e le possibili azioni da compiere per migliorare la qualità di lavoro e vita degli autotrasportatori, aumentare la sicurezza, ma anche ridurre i costi e porre una maggiore attenzione all'ambiente. Per raggiungere questi obiettivi, hanno precisato i rappresentati dei produttori presenti - DAF, Iveco, MAN, Italscania, Mercedes-Benz Italia -, da una parte è importante mettere a disposizione degli autotrasportatori un'offerta integrata che unisca veicoli altamente innovativi e tecnologici, supporto e formazione agli autisti, dall'altra è fondamentale un sostegno da parte del Governo per far ripartire in modo deciso il mercato.
 

Il giudizio degli organizzatori. La buona riuscita della manifestazione, ha spiegato Giuseppe Garri, Exhibition Manager di Transpotec, ha dato “il segnale di un mercato che, seppure con cautela, guarda finalmente al futuro con maggiore ottimismo. Ma non è solo la quantità ad essere stata apprezzata, quanto la qualità del visitatore: grazie alla presenza di operatori davvero interessati e con buona capacità di spesa, finalmente in fiera si è tornati a vendere e siglare contratti. Transpotec è stata anche l'occasione per vedere riuniti i principali player del settore dai quali è emerso, forte, il desiderio di fare sistema, lavorare insieme e creare una nuova 'sinergia' in grado di dialogare in modo efficace con le istituzioni per il rilancio del comparto”. Il prossimo appuntamento con Transpotec Logitec è a Verona nel 2017.
 

Andrea Zaghi