Elon Musk presenta un treno ad alta velocità nei sotterranei di Los Angeles
Navette con 16 persone che percorrono distanze lunghe distanze a 1 dollaro

Elon Musk, il fondatore di Space X, l’inventore a 10 anni (sic!) del Commodore VIC-20 e uno degli uomini più ricchi e potenti al mondo ça va sans dire, al 21° posto secondo Forbes, ha presentato a Los Angeles i progressi del suo progetto di tunnel ad alta velocità che si dislocherà nei sotterranei della metropoli californiana. Il progetto è stato ideato per migliorare e contenere i volumi di traffico automobilistico e per collaborare con la società che gestisce la complessa rete metropolitana della città. La "Boring company" (letteralmente "l'azienda noiosa"), che sta seguendo la realizzazione del tunnel, si occuperà di unirlo alle linee metro attuali "per completare il sistema" attuale. Le navette ad alta velocità progettate da Musk ospiteranno sedici persone e le trasporteranno a 200 chilometri orari, il che significa andare dalla zona degli uffici all'aeroporto di Los Angeles in meno di dieci minuti pagando solamente un dollaro, permettendo così di essere non solo più veloce ma anche più economico. Per realizzare quello che Musk stesso ha definito un "trasporto pubblico di massa personalizzato" ci vorrà del tempo.
Al momento infatti la società sta lavorando per i permessi di realizzazione dei primi quattro chilometri del tunnel, che camminerà sotto Sepulveda Boulevard, prima della messa in opera dell’intero tracciato che prevede 100 chilometri: “È una soluzione al problema del traffico di Los Angeles, crediamo che possa funzionare", ha infatti dichiarato l’imprenditore. Inoltre, per i lavori del tracciato è stato costruito un apposito escavatore, che, sempre a quanto afferma Musk, sarà dieci volte più veloce delle macchine esistenti. Creare un tunnel da Los Angeles a San Francisco potrebbe richiedere appena poche settimane per quello che sarà un "sistema autonomo, sotterraneo, a più livelli". Il futuro prevede anche che i treni potranno viaggiare a 500 chilometri orari, cosicché lo spostamento fra le due città più importanti della California, Los Angeles e San Francisco, potrà avvenire in trenta minuti a fronte delle sei ore di auto necessarie oggi.