Emilia-Romagna, nasce Trenitalia Tper
Gestirà per i prossimi 15 anni - rinnovabili fino a 22 - dell'intero servizio ferroviario della regione. Nominati cda, presidente e amministratore delegato

Una nuova società si occuperà, per i prossimi 15 anni, rinnovabili fino a 22, della gestione dell’intero servizio ferroviario della regione Emilia-Romagna: Trenitalia Tper. La nuova realtà del trasporto su rotaia regionale nasce da Sfp Emilia-Romagna, azienda partecipata al 70% da Trenitalia e al 30% da Tper - la cui assemblea si è tenuta lo scorso 5 dicembre - aggiudicataria del contratto di servizio assegnato dalla Regione Emilia-Romagna con gara europea.
Nel dettaglio l'assemblea ha approvato la nuova ragione sociale della società consortile e il conferimento in essa dei rami di azienda delle due società a far data dal primo gennaio 2020. Nominato, inoltre, il nuovo consiglio di amministrazione, composto da Ettore Camilli, responsabile Programmazione e Controllo Regionale di Trenitalia; Daniela Chiappini, direttore Direzione Logistica Industriale di Trenitalia; Giuseppina Gualtieri, presidente e ad di Tper; Paolo Paolillo, direttore trasporto ferroviario di Tper e Alessandro Tullio, direttore Regionale Emilia-Romagna di Trenitalia.
Nominato fino all'approvazione del consuntivo di bilancio 2021 il cda vedrà come presidente Paolo Paolillo e come amministratore delegato, Alessandro Tullio La nuova realtà gestirà l'intero servizio ferroviario regionale con circa 1.500 dipendenti e una flotta che vede 86 nuovi treni (47 Pop e 39 Rock) e 26 treni Stadler già consegnati negli ultimi anni.