Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Rischio sismico, i volontari di Protezione Civile incontrano la cittadinanza

Il 14 e 15 giugno nelle piazze di più di 200 comuni si svolge la quarta edizione di "Io non rischio"

Roma, 27 maggio 2014 – Sabato 14 e domenica 15 giugno, circa 3.500 volontari delle associazioni di Protezione Civile saranno i protagonisti dell’edizione 2014 di “IO NON RISCHIO”, la campagna nazionale di comunicazione sul rischio sismico.


L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, da ANPAS, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Inoltre, hanno progressivamente aderito e assicurato la propria partecipazione diverse associazioni di protezione civile.


Nel fine settimana del 14 e 15 giugno, quindi, nell’ambito della campagna “Io non rischio Terremoto” i volontari incontreranno gli italiani nelle piazze di più di 200 comuni, in particolare in località a elevata pericolosità sismica e in alcune grandi città in cui si possono avvertire forti terremoti. Inoltre, in più di 20 piazze della Calabria, della Campania, della Puglia e della Sicilia orientale, nello stesso weekend del 14-15 giugno si svolgerà anche l’iniziativa “Io non rischio Maremoto”.


L’idea di fondo della campagna, nel suo insieme, è che il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo, ma per raggiungere un livello adeguato di consapevolezza non è sufficiente un semplice spot radiofonico o televisivo. Per questo motivo gli organizzatori sottolineano che i volontari incontreranno i propri concittadini: “Diciamo incontrare, e non informare, per porre l’accento sulla filosofia su cui si fonda la campagna – si legge sul sito web dell’iniziativa –. I volontari non fanno volantinaggio. Non si limitano a lasciare il materiale informativo alle persone, ma si fermano a parlare con loro, illustrano il problema, in qualche modo lo raccontano e rimangono a disposizione per eventuali domande e chiarimenti”.


Sono proprio il dialogo e la conoscenza reciproca a garantire il successo e la durata nel tempo di un’iniziativa come “Io non rischio”. I volontari operano e vivono sul territorio in cui comunicano, sono conosciuto dai propri concittadini e perciò rimarranno il punto di riferimento per la cittadinanza anche dopo le giornate della campagna.
 

Matteo Martellacci

  Tutte le informazioni sul sito www.iononrischio.it

  Lo spot di presentazione

  Guarda il magazine su Anas Tv