Roma Motodays 2019: la festa delle due ruote sta per cominciare
Presentata al CONI l'undicesima edizione del Salone della Moto e dello Scooter. Malagò: "La fiera è uno spazio al servizio dello sport nazionale"


L’undicesima edizione di Roma Motodays si prepara ad andare in scena in Fiera Roma nel lungo weekend che inizierà giovedì 7 marzo e si concluderà domenica 10.
Nei giorni scorsi, nella Sala Rossa delle Piscine del CONI, si è svolta la presentazione stampa. A fare gli onori di casa il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha voluto portare il suo saluto a Roma Motodays e ha plaudito all’unione tra lo sport motoristico e Fiera Roma. Al tavolo dei relatori, anche l’ing. Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Fiera Roma e il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli.
Durante la presentazione sono stati annunciati due grandi testimonial di quest’anno: il quattro volte iridato in Superbike Carl Fogarty e il nove volte campione del mondo di motocross Tony Cairoli, che saranno presenti in Fiera Roma durante i giorni di Roma Motodays.
Giovanni Malagò: il connubio tra fiera e sport
“Il nostro Comitato Olimpico gode di grandissimo prestigio internazionale e il merito è anche di Federmoto e del lavoro che porta avanti da anni. In particolare è fondamentale l'attività in sinergia con Fiera Roma perché promuove e sostiene le due ruote a tutti i livelli con particolare attenzione al territorio” detto il presidente del CONI, Giovanni Malagò. “Molte altre federazioni dovrebbero impegnarsi nel sostegno di grandi eventi come Roma Motodays che sposano sia l'aspetto sportivo sia quello quotidiano accontentando ogni categoria di pubblico. Eventi come Roma Motodays sono un plus economico per il CONI, per Federmoto e anche per Fiera di Roma.
“Il connubio con Fiera di Roma è importante, sarebbe stato il fulcro di alcune attività sportive da realizzare nel dossier delle Olimpiadi di Roma 2024”, ha aggiunto Malagò. “Quest’idea che può sembrare così avveniristica, così coraggiosa e così diversa non è mia, ma e particolarmente vincente ed è copiata e mutuata da quello che succede nelle grandi metropoli dove gli spazi fieristici sono gli unici che permettono di sviluppare la perfetta integrazione fra il core business polo fieristico e le istanze del mondo sport a 360 grandi. Si può fare in pianta stabile ma anche una tantum, ed è uno spazio al servizio dello sport nazionale.”
Pietro Piccinetti: un ruolo di supporto sociale
“Grandi eventi come Roma Motodays non solo consentono di unire domanda e offerta, ma rivestono un ruolo di supporto sociale relativamente a tematiche quali mobilità sostenibile e sicurezza stradale per migliorare lo stile di vita delle persone”, ha detto l’ing. Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Fiera Roma. “Roma, per la sua storia e posizione, non poteva non avere una manifestazione legata alle due ruote vista la grande presenza di motoveicoli sulle strade oltre 395.000 mila. Le fiere da sempre sono una risorsa economica e sociale fondamentale, ricordiamo l’Italia rappresenta una vera eccellenza nel settore fieristico non solo come presenze ma anche come indotto generato. Fiera Roma è una società privata che porta avanti una mission pubblica, il successo dei nostri eventi sviluppa un volano importante per il territorio e per fare questo abbiamo bisogno di collegamenti diretti con la città.”
Giovanni Copioli: diffondere la cultura del motociclismo
"Ringrazio il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, per le belle parole spese nei confronti della FMI e l'A.U. di Fiera Roma, Ing. Pietro Piccinetti, per la fattiva collaborazione che anche quest'anno coinvolgerà la Federazione Motociclistica Italiana e Roma Motodays, un evento che trasmette passione per la moto”, ha detto Giovanni Copioli, Presidente FMI. “Da giovedì 7 a domenica 10 marzo il salone capitolino ospiterà numerose attività della FMI e ciò rappresenta un'ottima opportunità per perseguire uno dei nostri principali obiettivi: diffondere la cultura del motociclismo. Roma è una delle metropoli europee con maggiore diffusione di veicoli a due ruote, motivo per cui riteniamo fondamentale la nostra presenza a Motodays, articolata in vari aspetti: mototuristico, sportivo e vintage. La nostra federazione si occupa di motociclismo sotto ogni punto di vista e lavoriamo quotidianamente per rappresentare tutti gli utenti delle due ruote a motore".
Anas
A Roma Motodays arriva anche il know how di Anas. La società del Gruppo FS Italiane, da sempre in prima linea sul fronte sicurezza stradale, ha già da qualche anno progettato e validato con crash test una gamma completa di barriere di sicurezza di tipo continuo, ideate per tutelare e proteggere tutti gli utenti, soprattutto quelli più vulnerabili – perché meno protetti – come i motociclisti.
Durante Roma Motodays, nello stand Anas, sarà esposto il nuovo modello di barriera spartitraffico centrale di tipo continuo con un dispositivo per la tutela dei motociclisti, interamente progettata da un team di ingegneri interni all’azienda.
La barriera #salvamotociclisti di Anas è concepita, oltre che per limitare i danni agli occupanti dei veicoli leggeri e contenere i mezzi pesanti all’interno della sede stradale, anche per evitare danni gravi ai motociclisti attraverso l’introduzione di un dispositivo salva motociclisti (DSM) che, in caso di urto, evita il contatto diretto sui paletti e sui bordi taglienti della lama. L’introduzione del Dispositivo #salvamotociclisti (DSM) rende il comportamento delle barriere Anas assimilabile a quello tipico delle barriere strutturalmente continue, a differenza delle barriere esistenti realizzate con nastri e paletti non protetti. All’interno dello stand sarà possibile vedere il video con i crash test effettuati sulla nuova barriera.
Per promuovere la cultura della sicurezza, Anas organizza campagne di informazione per rilanciare messaggi che evidenzino la necessità di una maggiore attenzione alla guida e del rispetto delle regole del Codice della Strada. La campagna sulla sicurezza stradale “Quando guidi #GUIDAeBASTA”, promossa in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato e declinata anche attraverso manifestazioni e contest musicali, evidenzia proprio i rischi che derivano dalla distrazione e dalle cattive abitudini alla guida.
In collaborazione con Radio Rock, saranno trasmessi in diretta dallo stand Anas, ogni pomeriggio sulla frequenza 106.6 della radio, collegamenti dal vivo, interviste al pubblico e approfondimenti con gli addetti ai lavori per promuovere la sicurezza stradale anche attraverso la musica.
Le istituzioni
Le istituzioni confermano la loro amicizia verso Roma Motodays. Anche quest’anno saranno presenti – in ordine rigorosamente alfabetico - l’Aeronautica Militare, i Carabinieri, l’Esercito Italiano, la Polizia Penitenziaria, la Polizia dello Stato, la Polizia di Roma Capitale, la Polizia Locale della Città Metropolitana di Roma e i Vigili del Fuoco. Ogni stand avrà le peculiarità dell’Arma: dal simulatore di volo per l’Aeronautica, all’attività di rilevamento delle impronte digitali per la Polizia Penitenziaria.
Info utili
Roma Motodays sarà aperto al pubblico da giovedì 7 a domenica 10 marzo, con orari 10.00 -19.00 a eccezione di sabato 9, quando chiuderà alle 20.00. Il biglietto intero giornaliero, acquistabile in prevendita direttamente su Vivaticket, costa 12 euro nelle giornate di giovedì e venerdì, 16 euro il sabato e la domenica.
Sconti e riduzioni: i biker associati FMI, HOG, BMW Motorrad Club godranno di una riduzione di 4 euro. Per i bambini al di sotto dei 120 cm di altezza, per i militari e le Forze dell’ordine in divisa e per i portatori di handicap (1 accompagnatore compreso) con certificazione del 70%, l’ingresso è gratuito.