Sodalitas Social Award 2012, doppio premio a FS Italiane
Riconoscimenti per il progetto "Un Cuore in Stazione" e per l'iniziativa "Al Mare in Treno"
Roma, 14 maggio 2012 – Doppio riconoscimento, sezioni Comunità e Ambiente, per Ferrovie dello Stato Italiane al Sodalitas Social Award 2012. I premi sono stati consegnati a Milano, nell’auditorium di Assolombarda, in occasione del convegno Coesione sociale, crisi e nuove forme di welfare, organizzato dalla Fondazione Sodalitas.
A fare gli onori di casa Diana Bracco, presidente della Fondazione Sodalitas, presenti autorità e istituzioni tra cui il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e il Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini.
Per la sezione Comunità il prestigioso riconoscimento è andato a Un Cuore in Stazione, il progetto FS Italiane dedicato agli Help Center, iniziativa simbolo della responsabilità sociale d’impresa realizzata in partnership con Enel Cuore, la Onlus di Enel.
Gli Help Center, veri e propri sportelli-antenna della rete di solidarietà cittadina presenti in 13 principali stazioni italiane, altri 2 saranno aperti a breve, per 6 infine è in corso lo studio di fattibilità.
La vittoria del progetto Un Cuore in Stazione, tra gli oltre 250 presentati nella sezione Comunità da circa 200 imprese, testimonia l’impegno del Gruppo FS in una politica di sostegno e programmazione delle iniziative sociali, d’intesa con gli Enti locali e il mondo delle associazioni, anche nelle aree ferroviarie.
Per la sezione Ambiente è stata premiata l’iniziativa Al Mare in Treno. Promossa da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e dagli Albergatori di Rimini e Riccione, che offrono il viaggio gratis a chi sceglie di soggiornare nelle due località della Riviera.
L’impegno di FS Italiane verso un turismo attento all’ambiente e ai delicati equilibri dell’ecosistema che vede nel treno l’alleato ideale, ha contribuito all’importante riconoscimento per l’iniziativa Al Mare in Treno. Prova ne è il fatto che per un viaggio di andata e ritorno tra Milano e Rimini, un passeggero che utilizza il treno al posto dell’auto mediamente emette circa il 70% in meno di CO2 (21,8 kg invece di 73,4) e circa 80% in meno di particolato (4,6 g anziché 24,4 g).