Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

"Viabilità S.S. 63": la statale visitata da rappresentanti parlamentari e tecnici dell'Anas

Una giornata dedicata alla statale del Valico del Cerreto, organizzata dalla senatrice Pignedoli

Roma, 2 maggio 2011 – La strada statale 63 “del Valico del Cerreto” è di nuovo al centro dell’attenzione di politici e tecnici, nazionali e locali, grazie al convegno «Viabilità S.S. 63, tra opere “conquistate”, nuovi obiettivi di sicurezza e buona spesa della manutenzione programmata», che si è svolto venerdì scorso nel Comune di Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia.

L’evento, organizzato dalla senatrice Leandra Pignedoli insieme al gruppo parlamentare del Pd, è stato preceduto da una visita sul tracciato dell’importante arteria montana che collega l’Emilia Romagna alla Toscana attraverso la catena appenninica, nel tratto compreso tra Reggio Emilia e il Passo del Cerreto.

Sono intervenuti, tra gli altri, il sen. Luigi Grillo, Presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, il sen. Marco Filippi, Capogruppo del Pd della stessa Commissione Lavori Pubblici, l’on. Maino Archi, Sonia Masini, Presidente della Provincia di Reggio Emilia, e i sindaci dei comuni il cui territorio è attraversato dalla statale. Presenti anche i vertici nazionali e regionali dell’Anas, con l’intervento dell’ing. Michele Adiletta, Direttore centrale esercizio e coordinamento del territorio, e la partecipazione dell’ing. Fabio Arcoleo, Capo Compartimento dell’Anas per l’Emilia Romagna.

L’importanza dell’arteria è stata sottolineata da tutti i partecipanti, tra cui il sen. Grillo. «Credo che la 63 sia strategica – ha affermato Grillo –. Facciamo gli sforzi per metterla in sicurezza, ma la situazione attuale ci condiziona».

La senatrice Pignedoli ha espresso la soddisfazione per la presenza di numerosi esponenti politici e per la forte partecipazione della cittadinanza, e ha ricordato l’impegno profuso dagli esponenti nazionali e locali di entrambi gli schieramenti, sottolineando i risultati raggiunti per la Bocco Canala e per la sistemazione del tratto Cà del Merlo-Croce. Anche l’attenzione della senatrice si è poi rivolta all’importanza che riveste la manutenzione della statale 63, annunciando l’intenzione di proporre una «risoluzione trasversale tra i gruppi per integrare i fondi».

Per quanto riguarda l’Anas, l’ing. Adiletta ha sottolineato come l’azienda abbia riservato una grande attenzione alla statale 63 nonostante «la limitatezza delle risorse degli ultimi anni». Il dirigente Anas ha ricordato che sono state installate le barriere paramassi a Collagna, completati gli impianti di ventilazione alla galleria del Seminario, rifatti diversi tratti di pavimentazione, a Puianello e a Vezzano, aggiungendo che entro il 2011 Anas interverrà a Cerreto Laghi, Cerreto Alpi, e a breve vicino Felina. Adiletta ha poi ricordato che è stata appaltata la Bocco-Canala per un investimento di 31 milioni di euro, e ha citato i cinque interventi tra Cà del Merlo e Croce, per 12 milioni complessivi (di cui attualmente finanziati 2 milioni).

Un impegno sostanzioso, dunque, ma il tema delle risorse viene nuovamente rimarcato dall’ing. Adiletta, che ha concluso affermando: «Sappiamo perfettamente i fabbisogni della rete e la natura degli interventi necessari, ma quello che ci viene dato lo spendiamo, anche nei tempi giusti e con qualità. Va detto però che nel 2010 abbiamo ricevuto 210 milioni di euro quando ne avevamo chiesti 700, e nel 2011 non sappiamo se ne avremo nemmeno cento».

Matteo Martellacci