A14, aperto il nuovo casello di Senigallia
Tempo da record: cinque mesi di anticipo
Ancona, 22 aprile 2011 - L'amministratore delegato di Società Autostrade, il senigalliese Giovanni Castellucci avrebbe voluto partecipare alla inaugurazione del nuovo casello autostradale. Ma impegni di lavoro lo hanno bloccato in Francia. Ma anche da Parigi l'ingegner Castellucci ha espresso la propria soddisfazione per l'apertura della nuova barriera. Che per Società Autostrade ha comportato un impegno non indifferente tradotto in 11,50 milioni di euro, dei quali uno per realizzare opere di mitigazione acustica per l'abbattimento dei rumori. Quattro le corsie in uscita dal nuovo casello, tre in entrata e due invece per trasporti eccezionali. Presente anche un potenziamento del sistema di pagamento in uscita dal casello con l'obiettivo di ridurre sempre di più i tempi di attesa degli utenti. Il collegamento della nuova stazione con la viabilità locale, avviene tramite la nuova rotatoria sulla strada provinciale Arceviese, immediatamente a valle dell'attraversamento dell'autostrada sulla stessa via. All’inaugurazione ieri mattina erano presenti numerose autorità, tra amministratori regionali, provinciali e locali, responsabili di forze dell'ordine, della Società Autostrade e dell'Anas. Tutti gli intervenuti hanno espresso la loro soddisfazione per il risultato, arrivato con cinque mesi di anticipo sul programma dei lavori. «L'apertura del casello — ha evidenziato il sindaco, Maurizio Mangialardi — è il risultato di una progettazione partita da lontano e di una sinergia tra Comune, Provincia e Regione e sviluppata con un confronto aperto con Società Autostrade ed Anas. Un intervento di qualità in tempi rapidi, in grado di portare ad una nuova politica di mobilità». «Non è frequente l'aspetto di concludere gli appalti ancor prima dei tempi previsti. Per questo anche la Regione Marche esprime la propria soddisfazione — ha sottolineato l'assessore regionale alle Infrastrutture, Luigi Viventi —. Ci auguriamo che questo “difetto” possa esteso anche ad altre opere pubbliche. Ci auguriamo anche che Società Autostrade possa concludere i lavori di ampliamento del tratto marchigiano dell'A14 entro il 2014». Soddisfazione che l’ingegner Gennarino Tozzi, condirettore generale “Sviluppo rete” di Società Autostrade ha voluto condividere con le maestranze. «Il casello e l'ampliamento dell'Autostrada — ha affermato l'ingegner Tozzi — costituiranno un vantaggio per l'intero territorio e consentiranno di agevolare gli spostamenti anche dei turisti che vengono in vacanza nelle Marche. L'anticipo dei lavori di cinque mesi rappresenta un esempio da seguire perché significa diminuire i costi ed aumentare l’efficacia. A breve saranno disponibili altri 21 chilometri di terza corsia del tratto tra Fano e Senigallia in direzione nord». «Anche da parte nostra non può che essere ribadita piena soddisfazione per questo risultato — ha osservato l'ingegner Placido Migliorino dell'Anas Ivca —. Sembrava impossibile fino a poche ore fa ed invece gli operai ed i tecnici hanno fatto l'impossibile». Sul sito internet www.a14marcheterzacorsia.it è possibile consultare in tempo reale i risultati del monitoraggio ante operam, quelli in corso d'opera e per alcuni tratti già il post operam riferito alle mitigazioni acustiche.