Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

A9: Autostrade brucia le tappe per le tre corsie tra Lainate e Como Grandate

Apertura al traffico in carreggiata Nord prevista per maggio 2012. L'intera carreggiata Sud entro l'esodo estivo 2012

Roma, 20 dicembre 2011 – “I traguardi raggiunti ci danno ragione e confermano il pieno rispetto della tabella di marcia per i lavori di ampliamento della A9, grazie anche all’affidamento alla nostra società controllata Pavimental. Posso infatti confermare l’apertura al traffico delle tre corsie in carreggiata Nord per maggio 2012, in anticipo di 18 mesi rispetto alle originarie previsioni,e dell’intera terza corsia in direzione Sud per l’esodo estivo 2012, con un risparmio di 17 mesi”. Con queste affermazioni il Condirettore Generale Sviluppo opere di Autostrade per l’Italia, Gennarino Tozzi, ha dato il via alla conferenza stampa “Cantieri Aperti Lombardia”, che si è svolta venerdì 16 dicembre, in occasione dell’apertura al traffico del nuovo svincolo di Origgio-Uboldo. Presenti all’evento, tra gli altri, Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, e Mauro Coletta, Direttore dell’Ispettorato di Vigilanza per le Concessioni Autostradali di Anas.

“L’apertura al traffico di oggi del nuovo svincolo di Origgio-Uboldo e i numerosi lavori ultimati entro fine anno – ha proseguito Tozzi – dimostrano la nostra reale volontà di mettere a disposizione del territorio il prima possibile le infrastrutture che possano migliorarne la viabilità”. Anche l’assessore Cattaneo ha espresso la propria soddisfazione, rimarcando il beneficio assicurato agli utenti. “Ci troviamo davanti a un altro fatto concreto – ha affermato Cattaneo –, un intervento importante per migliorare la viabilità locale, ma che contribuisce anche alla viabilità autostradale e che è parte del più grande progetto di realizzazione della terza corsia della A9". Cattaneo ha anche sottolineato lo spirito di cooperazione dimostrato da Enti e società, che l’assessore ritiene “fondamentale per accelerare le fasi di progettazione, rimuovere le interferenze, aprire i cantieri, risolvere le criticità, con la concertazione e il confronto, terminando addirittura i lavori con mesi di anticipo".

Il nuovo svincolo di Origgio-Uboldo è solo una delle opere completate o comunque già messe a disposizione del territorio nell’ambito dei lavori di potenziamento dell’autostrada A9. Infatti, come riportato da un comunicato stampa diffuso da Autostrade per l’Italia, sono stati già completati i lavori di realizzazione della terza corsia tra l’Interconnessione di Lainate e il nuovo Svincolo di Origgio-Uboldo per circa 3 km, aprendo al traffico 2,5 km in carreggiata Nord e circa 2 km in carreggiata Sud, che si aggiungono agli 1,2 km già aperti a fine luglio. Inoltre, sono stati aperti i 3 km in direzione nord tra la barriera di Grandate e lo Svincolo di Fino Mornasco. Circa venti giorni fa sono state rese percorribili le rampe svincolo di Lomazzo Sud, e Autostrade per l’Italia prevede di aprire al traffico entro la fine dell’anno anche il nuovo sottovia di Misinto Turate. Infine, è stata programmata entro i primi mesi del 2012 l’apertura di oltre 2 km in carreggiata Nord tra l’area di Servizio Lario e lo svincolo di Fino Mornasco.

Il Condirettore Tozzi ha voluto evidenziare l’attenzione che nel corso dei lavori è stata dedicata alla viabilità, con l’obiettivo di arrecare pochi disagi all’utenza. “Questi importanti traguardi verso il completamento dei lavori di ampliamento dell’A9 – ha affermato – li abbiamo raggiunti garantendo sempre, e continueremo fino a fine lavori, le due corsie di marcia, sacrificando la sola corsia d’emergenza”. Per questo motivo Tozzi ha rivolto un appello agli automobilisti, chiedendo pazienza e attenzione in attesa di avere un’autostrada più ampia, più sicura, che garantirà tempi di percorrenza certi. Infatti, come riferisce Autostrade per l’Italia, nelle tratte dove l’ampliamento è stato realizzato è stato riscontrata, a più di un anno dall’apertura al traffico, una diminuzione dell’80% del tempo perso totale, del 40% del tasso di mortalità, del 35% del tasso di incidentalità e una riduzione del 20% dell’indice di inquinamento acustico e ambientale. Un ulteriore aspetto messo in risalto riguarda poi la sicurezza sul lavoro, un tema fondamentale per Autostrade, che stanzia in media oltre l’11% dell’importo dei lavori come oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, una percentuale che si è incrementata negli anni, arrivando ad essere in alcuni casi fino al 15% dei lavori. La conferenza è stata anche l’occasione per parlare di un’iniziativa sperimentata lungo la A9 sin dall’avvio dei lavori di ampliamento: il Carpooling. “Un’iniziativa di cui siamo fieri e in cui crediamo”, ha affermato Tozzi. Il progetto è ancora all’inizio, ma Autostrade prevede di estenderlo ad altre realtà italiane caratterizzate da forte pendolarismo come Roma, Bologna, Firenze, Napoli, Ancona.

Tozzi ha poi riassunto gli impegni che la società ha in corso in Lombardia. “Ad oggi siamo ancora in attesa di ricevere il parere positivo sulla Valutazione di Impatto Ambientale da parte della Regione per la 5a corsia della A8 Milano-Varese tra la barriera di Milano Nord e l’interconnessione di Lainate, e il Decreto di Valutazione di Impatto Ambientale firmato dal Ministro dell’Ambiente e dal Ministro dei Beni ed Attività Culturali, per il potenziamento della 4a corsia dinamica della A4 tra Viale Certosa e Sesto San Giovanni e il completamento della Rho-Monza. Auspico che il processo autorizzativo di queste tre importanti arterie, completo di Conferenza di Servizi, venga concluso al più presto, entro i primi mesi del 2012”. Infine, sono state ricordate le ultime aperture realizzate in regione: la 4° corsia tra Milano e Bergamo sulla A4, l’ampliamento a terza e quarta corsia della A8 Milano Laghi e, sempre sulla A8, della viabilità di accesso al nuovo Polo Fieristico di Milano. Per migliorare la viabilità autostradale della regione e renderla sempre più sicura, è stato steso asfalto drenante e sono state riqualificate le barriere spartitraffico su tutta la rete e sono state istallate barriere antirumore su oltre 77 km. Il programma di potenziamento delle autostrade lombarde prevede anche il potenziamento di 4 caselli, nonché interventi su 25 Aree di Servizio di cui 20 già realizzati, 4 in fase di esecuzione ed 1 di prossimo avvio.

Matteo Martellacci