Aperta al traffico la bretella di by-pass al tratto sequestrato della strada statale 172 "dei Trulli"
I comuni di Locorotondo e Martina Franca, in provincia di Taranto, tornano ad essere collegati




Bari, 31 agosto 2016 - Da oggi i territori comunali di Locorotondo e Martina Franca, in provincia di Taranto, tornano ad essere collegati attraverso un bypass sulla SS172. Stamattina, infatti, Anas ha aperto al traffico - nel pieno rispetto dei tempi annunciati - la bretella che supera il tratto interdetto della strada statale 172 “dei Trulli”, tra il km 45,300 ed il km 45,500.
La nuova viabilità consente il ripristino provvisorio della circolazione in corrispondenza di un tratto della SS172 interdetto al traffico a partire dallo scorso 12 febbraio, a seguito di una disposizione della Procura della Repubblica di Taranto, dovuta alla presenza di scarichi incontrollati di un impianto di depurazione acque reflue che hanno interessato la statale.
Descrizione dell'opera
La bretella, il cui importo di progetto ammonta a circa 240 mila euro, si sviluppa in parallelo rispetto all'attuale tracciato ed interamente in rilevato per circa 250 metri; presenta il medesimo andamento altimetrico della tratta di statale 172 chiusa, con un’unica carreggiata di larghezza pari a 7 metri e con due corsie da 3,50 (una per senso di marcia), cui vanno aggiunte due banchine laterali da 1 metro ciascuna.
#bastastradeabbandonate
La riattivazione della circolazione nel tratto di SS172 interdetto (seppure mediante una soluzione provvisoria) testimonia, ancora una volta, l’attenzione e l’impegno di Anas verso il ripristino delle viabilità di competenza interrotte su tutto il territorio nazionale, anche, come in questo caso, per motivi non dipendenti in alcun modo da Anas; è in corso, infatti, il grande programma #bastastradeabbandonate, un Piano dell’Azienda finalizzato alla riapertura di tutte le strade chiuse, in alcuni casi da anni.
Nel caso specifico, Anas – subito dopo il sequestro del tratto di statale in provincia di Taranto – si è attivata con i propri tecnici per lo studio e l’attuazione di una soluzione che permettesse il ripristino della viabilità; il personale dell’Azienda, anche grazie ad una fattiva collaborazione con la Regione Puglia, con il Comune di Martina Franca e con gli Enti Territoriali interessati ha quindi studiato ed elaborato una serie di proposte finalizzate a garantire un valido percorso alternativo al tratto di statale chiuso, fino ad arrivare ad ottenere, dagli Uffici della Procura della Repubblica di Taranto, l’autorizzazione all'esecuzione del progetto della bretella.
L’opera – i cui lavori hanno preso avvio il 27 luglio scorso – è stata realizzata perseguendo tre obiettivi di sicurezza fondamentali ovvero una geometria stradale sicura per il traffico, la garanzia della stabilità del rilevato esistente e dei suoi muri di confinamento; il mantenimento in sicurezza, anche in caso di eventuale presenza di acqua o sversamenti al di sotto della strada, tramite opportune impermeabilizzazioni.
La bretella provvisoria interessa un tratto di statale 172 sul quale è in corso d’avvio l’intervento di adeguamento ed ammodernamento in variante della statale – 4a corsia di Orimini ed Aste di Martina Franca; pertanto parte dei materiali occorsi per la realizzazione della bretella (barriere di sicurezza, segnaletica verticale, etc.) potranno essere riutilizzati nell’ambito dei lavori di costruzione del nuovo intervento.