Aperta la Teem, via libera alla decongestione del traffico attorno a Milano
Delrio: "Un esempio di collaborazione fra pubblico e privato"

Milano, 18 maggio 2015 - E’ ormai aperta al pubblico e perfettamente percorribile la Teem la nuova superstrada che collega da Nord l'autostrada Torino-Venezia (A4) con, verso Sud, l'autostrada Milano-Napoli (A1): in totale 32 chilometri che vanno da Agrate Brianza a Melegnano.
L'opera è costata 2,2 miliardi, compresi i 220 milioni per gli espropri, il costo dei nove progetti compensativi di alberi e piste ciclabili.
Presenti al taglio del nastro di sabato 16 maggio il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e il Presidente della Regione Roberto Maroni. Soddisfazione per l'apertura della Teem è stata espressa da entrambi, che hanno sottolineato che l'opera, frutto di una collaborazione pubblico-privato, è stata costruita nei tempi previsti, 35 mesi. Il Ministro Delrio ha spiegato che la Teem è "un esempio di opera utile in tempi giusti e senza spreco. Un modello per la Lombardia, che dimostra come la collaborazione fra pubblico e privato possa e debba funzionare”.
Il presidente di Tangenziale esterna, Paolo Morerio, ha poi voluto ricordare anche il giovane operaio ventunenne Klodian Elezi deceduto in un cantiere proprio a Vizzolo l'11 aprile scorso dopo essere scivolato da un'impalcatura.
I tempi e i numeri dei cantieri
La Teem è stata realizzata quasi nei tempi previsti: la strada, infatti, è stata aperta solamente con 15 giorni di ritardo sulla tabella di marcia.
I lavori erano iniziati l'11 giugno 2002 e sono stati condotti avanti con il lavoro di 1.723 imprese mentre sono 614 le ore di lavoro per ogni persona impiegata. La ricaduta dell’opera, inoltre, si misura non solo con la facilità nei collegamenti, ma anche con le altre infrastrutture realizzate.
Oltre alla Teem, infatti, sono state realizzati 38 chilometri di strade provinciali e comunali, 30 chilometri di piste ciclabili e 9 progetti ambientali; riqualificati pure altri 15 chilometri di strade provinciali e comunali.
La tangenziale interessa a lavori conclusi 65 comuni e 670mila abitanti. Il 40% del traffico dovrebbe essere locale, un altro 40 “di scambio” con il resto del sistema autostradale e il rimanente 20% dovrebbe arrivare dal sistema di attraversamento Nord-Sud della regione.
Adesso per percorrere tutti e 32 i chilometri – dalla A4 ad Agrate alla A1 a Melegnano -, occorrerà spendere 6,25 euro (10,90 per i mezzi pesanti), ma riducendo i tempi di percorrenza. Previsto fino alla fine dell’anno pure uno sconto del 15% (anche per Brebemi), in favore dei pendolari e degli autotrasportatori.
Tutto per vincere una scommessa: attirare almeno la metà delle 140mila auto che ogni giorno fanno la spola sui 36 chilometri dalla A1 alla A4.