Autofiori, progetti per 50 milioni
Pioggia di interventi da Ventimiglia a Savona. Gianni Giuliano: "Siamo in grado di raccogliere la sfida"
Imperia, 16 aprile 2011 - Aumento del traffico pesante e leggero da e perla Francia, impegno di svariati milioni di euro per le cosiddette «grandi opere», attuazione di progetti pilota per l'adeguamento dei tunnel alle nuove severe normative. Sono solamente alcuni dei nuovi imminenti progetti che l'Autofiori, sotto la guida di Gianni Giuliano, ex presidente della Provincia di Imperia, si appresta a fare. Impegni che non sembrano spaventare Giuliano. «L'Autofiori - dice - è una delle poche grandi realtà economiche della nostra provincia. Una grande azienda che ha a che fare con una gestione quotidiana del traffico non indifferente, vuoi per la conformazione della stessa autostrada, vuoi perla mole di veicoli e leggeri e pesanti che vi transitano giornalmente».
«Certo - aggiunge il neo presidente - non è facile da gestire, ma abbiamo personale di professionalità indubbia per far fronte ad un traffico sempre in crescita e raccogliere la sfida. Anche nel primo trimestre 2010, ad esempio, c'è stata un'evoluzione positiva, nonostante il persistere di sfavorevoli condizioni meteo in molti weekend con la penalizzazione del movimento turistico: è stato registrato un aumento del 3,7 per cento dei transiti rispetto allo stesso trimestre del 2010. Alla barriera del confine di Stato, per lo stesso periodo, l'aumento dei transiti del traffico pesante è stato dell'1,9 per cento, mentre per i mezzi leggeri l'indice trimestrale è stato del +4,0».
«Sotto il profilo della mobilità - aggiunge Giuliano - finora non ci sono stati grandi problemi, avendo superato tranquillamente anche alcune giornate particolarmente nevose che hanno interessato tratti dell'Autofiori nella zona compresa tra Albenga e Savona. Alcuni problemi di non poco peso hanno invece interessato con una certa frequenza l'Aurelia e si sono riflettuti sulla gestione autostradale anche in considerazione della pressoché totale mancanza di un'adeguata viabilità alternativa. Ciò ha indotto subito a numerose lamentele».
Giuliano parla delle «grandi opere» da Ventimiglia a Savona che l'Autofiori intraprenderà durante i prossimi anni e sotto il suo mandato che comporteranno investimenti non indifferenti. «Si tratta di molti progetti e tutti impegnativi». Tra questi l'allargamento del piazzale del casello di Arma, per quasi 3 milioni. Per i sistemi di video sorveglianza sull'autostrada e sull'Aurelia bis di Sanremo sono previsti invece 2 milioni e 300 mila euro, oltre a interventi minori per quasi 1 milione e mezzo. In cantiere anche l'allargamento del parcheggio e la nuova viabilità allo svincolo di Albenga, per poco meno di 2 milioni. Ulteriori interventi anche a Feglino, Andora e altri, per circa un milione e mezzo. Inoltre, già approvati dall'Anas gli interventi per il progetto pilota per l'adeguamento alle nuove norme europee della galleria Gorleri che costerà 8 milioni e l'adeguamento sismico del Viadotto Rio Gozzo a Sanremo, per quasi un milione. Previsto anche l'ampliamento del piazzale del casello di Spotorno e l' impianto d'illuminazione, per oltre 2 milioni e 300 mila euro oltre al miglioramento dello svincolo di Pietra. «Vi sono poi la riqualificazione del piazzale al Confine, per quasi 34 milioni, l'installazione di pannelli, per oltre 1 milione e 600 mila euro e l'adeguamento sismico del viadotto Impero, per oltre 895 mila euro», conclude Giuliano.