Autostrade, aperta al traffico la Variante di Valico
Investimenti per 4,1 miliardi interamente a carico di Autostrade per l'Italia
Val di Sambro, 23 dicembre 2015 - Autostrade per l’Italia apre oggi al traffico la Variante di Valico, una delle più importanti infrastrutture realizzate in Europa negli ultimi 20 anni, paragonabile per volumi di scavo e complessità di realizzazione al Tunnel della Manica e al Traforo del Gottardo. Un’opera che rappresenta un primato tecnologico italiano.
I numeri parlano chiaro: 4,1 miliardi di investimento per potenziare 59 km di rete, di cui 32 realizzati in variante; 41 nuove gallerie (pari alla metà del tracciato) e altrettanti viadotti, e quasi 9 milioni di metri cubi di terra scavata. A dare il “semaforo verde” all’apertura della Variante di Valico è stato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nel corso della cerimonia di inaugurazione, alla presenza dell’amministratore delegato di Atlantia e Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, del presidente Fabio Cerchiai, del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio e dei rappresentanti degli Enti locali e delle imprese che hanno preso parte alla realizzazione dell’opera.
La storia della Variante di Valico attraversa e racconta la storia dell’Italia. I lavori di questa imponente infrastruttura sono stati completati in 9 anni, ma ne sono stati necessari 24 per passare dalla prima idea progettuale all’ultima autorizzazione del 2006. Il costo dell’opera è passato dai 2,5 miliardi di euro previsti nel 1997 ai 4,1 miliardi di euro a consuntivo per effetto di aumento dei costi delle materie prime, modifiche normative, iter e prescrizioni autorizzative, affinamenti progettuali.
Un costo interamente a carico di Autostrade per l’Italia: nel 1997, a fronte della rideterminazione del termine della concessione al 2038, Autostrade per l’Italia si era assunta integralmente tutti i rischi di esecuzione della Variante di Valico, senza alcun trasferimento in tariffa dei costi o maggiori oneri.
Da oggi gli automobilisti potranno viaggiare su 59 km di rete potenziati, scegliendo se utilizzare il tracciato già esistente o attraversare l’Appennino percorrendo i 32 nuovi km realizzati in variante. Un percorso, quest’ultimo, diretto con una quota di Valico più bassa di 226 metri che, si calcola, consentirà di risparmiare almeno 15 minuti di tempo e ogni anno complessivamente 100 milioni di litri di carburante.
Renzi e Castellucci si erano impegnati con gli automobilisti un anno fa, in occasione dell’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria Val di Sambro: “Ci rivediamo qui tra un anno, prima di Natale del 2015”. L’impegno è stato mantenuto.