Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Autostrade, inaugurato il primo tratto della Valdastico Sud

L'importo totale dei lavori è di circa 1,2 miliardi di euro, mentre il primo stralcio di 7 km è costato 135 milioni

Vicenza, 22 settembre 2012 - Parte l'avventura della nuova autostrada A31 Vadastico Sud. Oggi è stato aperto al traffico il primo tratto di 7 km, dall'interconnessione tra la A4 Serenissima e la A31 all'altezza di Vicenza Est fino al casello di Montegaldella-Longare. In attesa del completamento nel 2014 dell'intera arteria di 54 km, che va dalla connessione con l'A4 sino a Badia Polesine (Rovigo) e all'interconnessione con la Transpolesana.

Per l'autostrada A31 Valdastico Sud quello di oggi è stato un giorno speciale, atteso da troppo tempo. Precisamente da 7 anni e mezzo, cioé da quando, era il 12 febbraio 2005, l'allora presidente del Veneto Giancarlo Galan diede il via ai lavori.

L'importo totale dei lavori è di circa 1,2 miliardi di euro, mentre il primo stralcio, aperto alla viabilità dal primo pomeriggio di oggi, è costato 135 milioni. Una volta completata la Valdastico Sud, che finirà con l'attraversare 21 comuni di 4 province venete (oltre a Vicenza, anche Padova, Verona e Rovigo), conterà su 3.265 metri di ponti e viadotti, a cui vanno aggiunti i 630 metri di viadotto per lo scavalco A4, la prima opera realizzata in ordine di tempo. E ancora 852 metri di gallerie, 4.147 metri in trincea, 33 cavalcavia, 15 sottovia, 9 svincoli, quasi 16 chilometri di barriere antirumore e 6 caselli a elevata automazione. La A31 Sud è una delle prime autostrade italiane che disporrà, in tutta la sua lunghezza, di un doppio tracciato parallelo ai due flussi d'auto da utilizzare dai mezzi di soccorso in caso di emergenza.

"Nel suo disegno completo - ha detto il viceministro Mario Ciaccia - la Valdastico, sotto il profilo funzionale e trasportistico, metterà in relazione diretta il Trentino-Alto Adige e il Nord Est d'Italia, collegando Vicenza e Rovigo a Trento". "Questo renderà possibile - ha poi aggiunto - il miglioramento delle relazioni tra la parte orientale della Pianura Padana e l'Adriatico con il Brennero, promuovendo le relazioni internazionali dei cittadini e degli operatori economici del Nord Est Italiano verso i Paesi del Nord e dell'Est Europeo".

"L'inaugurazione di questa tratta rappresenta un segnale importante per il nostro territorio e testimonia la volontà della Regione di investire sullo sviluppo e su opere strategiche come la Valdastico Sud, che insieme alla Valdastico Nord rappresenta il terzo valico del Veneto in cui crediamo fortemente", ha affermato il presidente della Regione Veneto Ludovico Zaia. Soddisfatto anche il presidente dell'Autostrada Brescia, Verona, Vicenza, Padova Spa, Attilio Schneck: "Con quest'opera diamo una risposta concreta ai bisogni dei cittadini e delle imprese". "Questa è un'opera - aggiunge - che genera un interesse diffuso, svolge una funzione pubblica per il futuro del territorio contribuendo a colmare l'arretratezza infrastrutturale che caratterizza tutto il Veneto ma soprattutto il Basso Vicentino, che ora potrà essere rilanciato anche a livello economico".

Sul proseguimento a nord della Valdastico, oltre agli auspici di Zaia ("I trentini sono nostri amici, un accordo lo troveremo senz'altro", le parole del presidente veneto) sono arrivate anche le rassicurazioni del viceministro Ciaccia. "Il proseguimento a nord della Valdastico è sul tavolo del Governo - assicura Ciaccia - e rappresenta una nostra priorità". E poi aggiunge quello che sembra essere un avvertimento ai trentini. "Non è più tempo per visioni localistiche, di ragionamenti che limitano le politiche di sviluppo - conclude - in un'ottica strenuamente territoriale".