Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Autostrade, l'A31 Valdastico Sud è al traguardo

Inaugurati i 7 km di autostrada tra il casello di Agugliaro e quello di Noventa Vicentina

Verona, 31 agosto 2015 - Da Vicenza a Rovigo sicurezza e innovazione viaggiano sulla A31 Valdastico Sud, che oggi taglia il nastro dell'ultimo tratto. Dalle ore 17.00 del 31 agosto 2015, con l'apertura al traffico di 7 chilometri di autostrada tra il casello di Agugliaro e quello di Noventa Vicentina, risulta completato l’intero tronco della Autostrada A31 Valdastico Sud da Vicenza (Comune di Torri di Quartesolo) a Rovigo (svincolo con la S.S. 434 Transpolesana in Comune di Canda), della lunghezza complessiva di circa 54 chilometri.


Nel tratto di nuova apertura, che interessa i comuni di Agugliaro e Noventa Vicentina, in Provincia di Vicenza, la A31 Sud è stata realizzata in trincea e in galleria artificiale, per minimizzare l’impatto con il territorio.


Entrando al casello di Agugliaro e procedendo in direzione Sud si percorre la galleria artificiale di Agugliaro, lunga 350 metri. Si prosegue in trincea per un tratto di circa 2,2 chilometri, si risale a piano campagna, si esce e si percorrono 30 metri di ponte di scavalco del canale Frassenella. Si giunge, quindi, nel territorio comunale di Noventa Vicentina. Di seguito, il tracciato autostradale entra nella galleria artificiale Saline, lunga 370 metri, e poi corre per circa 2,5 chilometri a livello del piano campagna. In questo tratto si trovano due aree di sosta (una per ciascuna carreggiata) attrezzate per il parcheggio dei veicoli leggeri e dei mezzi pesanti. Infine, si scavalca il canale Roneghetto, con un ponte di 30 metri di luce, ubicato all’altezza del casello di Noventa Vicentina.


I 54 chilometri della Valdastico Sud si aggiungono ai 36 del tratto Vicenza - Piovene Rocchette, aperto al traffico nel 1976. Il tracciato dell’Autostrada A31 raggiunge così la lunghezza complessiva di circa 90 chilometri.


La A31 Valdastico Sud è dotata di sei caselli, quattro in provincia di Vicenza (Montegaldella – Longare, Albettone - Barbarano Vicentino, Agugliaro, Noventa Vicentina) e due in provincia di Padova (Santa Margherita d’Adige e Piacenza d’Adige), oltre alla barriera di Badia Polesine, in provincia di Rovigo.


Si tratta di una delle poche autostrade in Italia a poter contare su corsie di servizio da poter utilizzare come vie di fuga ed in grado di ospitare i mezzi destinati alla manutenzione del verde, evitando il restringimento della carreggiata e aumentando, di conseguenza, la sicurezza del traffico. Asfalto fonoassorbente e drenante, guardrail a tripla onda, fibre ottiche collegate a spire magnetiche e sensori, sistemi di rilevazione meteo, telecamere, pannelli a messaggio variabile: tutto il pacchetto tecnologico che ha fatto della Brescia-Padova una delle autostrade all’avanguardia in Italia e in Europa è stato applicato alla Valdastico Sud, che viene monitorata dal Centro Operativo e dai Servizi mobili degli Ausiliari del Traffico per tutelarne e assicurarne l’efficienza.


Nella progettazione e realizzazione dell’arteria si è tenuto conto degli elementi storici, paesaggistici e architettonici che caratterizzano questa parte di territorio vicentino apprezzata fin dall’antichità proprio per la sua particolare conformazione naturale.

  Mappa A31 Valdastico Sud

  Newsletter_2015 A31 Valdastico Sud