Autostrade: Valdastico Sud, aperti al traffico 7 km da Albettone-Barbarano ad Agugliaro
La A31 Sud si avvicina al traguardo: l'opera sarà completata nel 2015. Flavio Tosi: è il più grande cantiere attivo nel Nordest
Roma, 1 luglio 2014 – L’autostrada Valdastico Sud si avvicina al completamento. Da ieri, infatti, gli automobilisti possono percorrere il nuovo tratto di quasi 7 chilometri da Albettone-Barbarano ad Agugliaro, in provincia di Vicenza.
Si tratta di un segmento di notevole importanza per la viabilità vicentina. In particolare, sottolinea la Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA, il nuovo casello di Agugliaro si trova in una posizione strategica, centrale lungo la A31 Sud e a pochi metri dalla rotatoria di collegamento alla Riviera Berica e alla Strada Provinciale Mediana.
Un nuovo tassello, dunque, che incrementerà i benefici già portati dall’entrata in esercizio dei primi tratti della A31 Sud: la riduzione del transito veicolare sulla vicina SP 247 Riviera Berica; l’allontanamento del traffico – soprattutto quello pesante – dai centri abitati; l’abbattimento del tempo di percorrenza necessario per raggiungere il capoluogo.
Flavio Tosi: la A31 è il più grande cantiere attivo nel Nordest
“La Valdastico Sud è un’opera che in questo momento rappresenta sicuramente il più grande cantiere attivo nel Nordest” ha affermato ieri Flavio Tosi, presidente dell’Autostrada Brescia Padova. “Il nuovo tracciato – ha proseguito – svolge una funzione pubblica per il futuro del territorio contribuendo a colmare l’arretratezza infrastrutturale che caratterizzava l’Area Berica”.
“In un contesto generale di crescente difficoltà a realizzare nuove opere e in un periodo di recessione economica, caratterizzato da pesanti problematiche di natura economico-finanziaria che investono tutti i settori, è questo un segno tangibile e concreto della determinazione e della capacità della Brescia-Padova di perseguire i propri obiettivi in sinergia con le realtà locali” ha concluso Tosi.
Verso il completamento a Sud dell’Autostrada A31
In una nota, la Società ha comunicato che il prossimo appuntamento sarà a dicembre, mese in cui è prevista l’apertura del lotto da Badia Polesine a Noventa. Nel 2015 sarà poi completato il tratto tra Agugliaro e Noventa.
Una volta ultimata, la Valdastico Sud unirà Vicenza a Rovigo con un tracciato di circa 54 chilometri, attraversando le province di Vicenza, Padova e Rovigo. L’opera costituisce il completamento in direzione Sud dell’Autostrada A31, della quale negli anni ’70 furono costruiti i primi 36 chilometri, dalle pendici dell’Altopiano di Asiago alla pianura vicentina (tratto Piovene Rocchette – Torri di Quartesolo).
Un’opera pensata e realizzata con criteri innovativi
L’A31 Sud, prosegue la Società nel comunicato, è “pensata e realizzata con criteri innovativi” ed è la prima autostrada in Italia “a poter contare su corsie di servizio realizzate quasi come delle mini complanari”: utili come vie di fuga, ma anche in grado di ospitare i mezzi destinati alla manutenzione del verde, evitando il restringimento della carreggiata e aumentando la sicurezza della circolazione.
Il pacchetto tecnologico è costituito da asfalto fonoassorbente e idrodrenante, guardrail a tripla onda, fibre ottiche collegate a spire magnetiche e sensori, sistemi di rilevazione meteo, telecamere, pannelli a messaggio variabile.
Oltre alla tecnologia, grande attenzione è stata riservata anche all’impatto ambientale e paesaggistico della nuova opera. Infatti, conclude la nota della Società “nella progettazione e realizzazione dell’arteria si è tenuto conto degli elementi storici, paesaggistici e architettonici che caratterizzano questa parte di territorio vicentino apprezzata fin dall’antichità proprio per la sua particolare conformazione naturale”.