Brescia, al via la “corda molle”
Inaugurati 17 chilometri del raccordo autostradale tra l'A4 e l'A21
I Lotti 3° e 4° sono costati 144 milioni di euro, oltre a 50 milioni relativi agli espropri, 5 per lo spostamento delle interferenze e 7 milioni per l'impiantistica per un totale di 206 milioni. “I costi di transito sul tratto autostradale – è stato sottolineato - compenseranno la gratuità del resto del raccordo”.
La “corda molle” è di fatto inserita – è stato spiegato nel corso dell’inaugurazione – “nella più ampia prospettiva di interconnettere la rete autostradale esistente con quella programmata (tra cui la BreBeMi, la direttissima Brescia-Bergamo-Milano), in modo da creare un itinerario veloce di tipo autostradale sulla direzione est-ovest della pianura padana e rappresenta il naturale completamento del raccordo tra l'autostrada A4 e la Val Trompia (la realizzazione di entrambi gli interventi consentirà di costituire una sorta di anello stradale intorno alla città di Brescia, con la funzione di ridistribuire i flussi di traffico su un'infrastruttura efficiente e scorrevole)”.
All’evento hanno preso parte l'assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo insieme ai presidenti della Provincia di Brescia Daniele Molgora, della Società Autostrade Centropadane Augusto Galli, dell'Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) Fabrizio Palenzona e del condirettore dell'Anas Stefano Granati, che ha sottolineato la proficua collaborazione con Autostrade Centro Padane e aggiunto: “L’opera complessiva, di cui fa parte il raccordo appena inaugurato, è prevista nel 1° Programma delle infrastrutture strategiche del CIPE 2001 e collegherà il casello di Ospitaletto sull’autostrada A4 Milano–Venezia all’aeroporto di Montichiari. La lunghezza complessiva del tracciato sarà di 31 km e raccorderà la futura stazione ferroviaria dell’alta velocità, l’autostrada A21 Piacenza–Brescia, il futuro raccordo autostradale della Valtrompia e il futuro collegamento autostradale Brescia–Milano (Brebemi)”.
In questo modo, sarà consentito di “superare – ha spiegato ancora Granati - i gravi problemi di traffico che giornalmente insistono sull’area metropolitana lungo le direttrici di penetrazione radiale verso il capoluogo e lungo gli assi tangenziali urbani Sud e Ovest”.
Per quanto riguarda i lotti 1° e 2° - è stato aggiunto -, l’8 ottobre 2008 l’Anas ha approvato il Progetto Esecutivo, per un importo complessivo pari a 90 milioni di euro e il 21 giugno 2010 è avvenuta la consegna parziale dei lavori, mentre il 6 settembre 2010 è avvenuta quella definitiva. Ad oggi la percentuale di avanzamento reale dei lavori risulta di oltre il 10,00% e si prevede l’ultimazione entro settembre 2013. Granati ha poi ricordato il ruolo e la presenza di Anas in Lombardia spiegando che in Lombardia “l’Anas gestisce direttamente una rete stradale e autostradale di quasi 1.000 km. Il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati tra rete in gestione diretta e rete autostradale in concessione è pari a oltre 9,2 miliardi di euro (4,6 miliardi di euro circa per la sola rete in gestione diretta). L’importo dei lavori ultimati sulla rete in gestione diretta nello stesso periodo è stato di 691 milioni di euro”. Mentre “gli investimenti in corso nella regione relativi alla rete in gestione diretta ammontano a circa 970 milioni di euro, quelli di prossimo avvio sono pari a 289 milioni di euro; i lavori programmati valgono complessivamente oltre 2,6 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 101 interventi per un totale di oltre 82 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, ulteriori 36 milioni di euro.
"Con l'apertura al traffico della 'Corda Molle' - ha invece detto l’Assessore Cattaneo - abbiamo di fronte agli occhi un nuovo fatto concreto che smentisce le profezie delle Cassandre. A quanti avanzano dubbi sulla effettiva capacità di portare a termine nei tempi il programma di ammodernamento infrastrutturale, su cui stiamo lavorando da anni, rispondiamo una volta di più con l'inaugurazione di ben 17 km di nuova tangenziale".