Campania: apre al traffico il nuovo svincolo autostradale di Portici, in provincia di Napoli
Il nuovo svincolo rientra nei lavori di ammodernamento dell'autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno che attraversa i comuni dell'area vesuviana e dell'agro nocerino sarnese
Napoli, 17 giugno 2013 - Migliora la viabilità per un ampio territorio compreso tra la zona orientale di Napoli e l’area vesuviana. E’ stato riaperto al traffico lo svincolo autostradale di Portici dell’A3 Napoli-Pompei-Salerno. Era stato chiuso per circa un anno a seguito della soppressione dello storico casello di Portici-Bellavista di via Libertà e l’apertura, avvenuta a marzo 2012, della nuova stazione di ingresso Portici-Ercolano Il nuovo svincolo, ubicato nel piazzale De Lauzieres, rientra nei lavori di ammodernamento dell’arteria autostradale che attraversa i comuni dell’area vesuviana e dell’agro nocerino sarnese. L’opera era molto attesa dalla cittadinanza, soprattutto per gli utenti provenienti da Napoli che hanno la possibilità di raggiungere facilmente la zona nord della città, le rampe infatti si immettono direttamente sulla viabilità ordinaria. All’apertura è intervenuto il neo sindaco di Portici Nicola Marrone che ha espresso soddisfazione per l’apertura, anche se avviene in configurazione provvisoria di cantiere. "Queste strisce gialle - ha dichiarato il primo cittadino - indicano che ci sono ancora piccoli lavori da completare e aggiustamenti. In questi giorni incontrerò i responsabili della società SAM per avere un quadro chiaro dei tempi. La nostra necessità – ha aggiunto il sindaco – è anche quella di conoscere notizie certa sui collegamenti con la viabilità comunale, sui lavori di Via Cardano e Via Canarde che ritengo assolutamente prioritari . Quel ponte ancora in costruzione incide sulla viabilità e sul traffico cittadino in maniera determinante portando evidenti situazioni di grave criticità, così come per il sottopasso di Via Dalbono". "Finalmente Portici avrà nuovamente la sua uscita autostradale - hanno comunicato alcune associazioni del territorio – tutta l’area ne beneficerà ed anche i commercianti locali. Stop ai disagi anche per gli automobilisti costretti per un anno a percorsi più lunghi e più dispendiosi"