Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Campania: in Irpinia partono i lavori per la realizzazione dell'Asse attrezzato della Valle Caudina

La Regione Campania ha finanziato il terzo lotto dell'opera con 80 milioni di euro per collegare Roccabascerana e Altavilla

Avellino, 9 gennaio 2014 - Si chiama “Asse attrezzato” della Valle Caudina, conosciuto anche come progetto della “Tangenziale delle aree interne” che collegherà la zona industriale di Cervinara con Pianodardine in provincia di Avellino. Uno dei tratti, lungo 5,7 chilometri, sarà presto appaltato e prevede la realizzazione di due svincoli: Roccabascerana e Altavilla-Arpaise.
 

Si tratta del terzo lotto finanziato dalla Regione Campania con l’inizio del nuovo anno grazie ad uno stanziamento di 80 milioni di euro, un primo atto assunto dopo il rientro della Campania nei vincoli del Patto di Stabilità. L’appalto sarà gestito dal Consorzio Asi (Area di sviluppo industriale della provincia di Avellino) L'opera è stata pensata e progettata negli anni '80 ed avviata nel 1998, con il primo lotto. Una infrastruttura di interesse nazionale che, dal 2002, è stata inserita nella legge obiettivo, ma senza alcun risultato.
 

L'ultimo finanziamento di circa 4 milioni di euro era stato destinato al collegamento, grazie alla realizzazione di uno svincolo della lunghezza di un chilometro e 300 metri, del I e II lotto. Il tratto di strada, appaltato dal Consorzio Asi e finanziato con risorse comunitarie del Por Fesr Campania 2007-2013, ha assicurato la circolazione continuativa tra le tratte Paolisi, San Martino Valle Caudina e San Martino-Roccabascerana. 
 

Per il completamento definitivo dell’intera opera manca solo il IV lotto, ossia la tratta, che metterà in collegamento Altavilla con Avellino e chiude il tracciato di circa 30 chilometri per collegare le aree industriali della Valle Caudina e di Avellino e migliorare il collegamento con il salernitano e l'interporto di Nola.

Lello La Pietra