Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti: cade l'ultimo diaframma della galleria "Svincolo Valnerina"
Il Ministro Matteoli: "Sul tratto umbro i lavori hanno raggiunto un avanzamento del 75% "
Terni, 4 dicembre 2010 - L’Anas ha completato lo scavo della galleria dello “Svincolo Valnerina”, nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova “Terni-Rieti”.
L’ultimo diaframma del tunnel è stato abbattuto questa mattina, nel giorno di Santa Barbara, patrona dei minatori. Alla cerimonia hanno preso parte il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il presidente dell’Anas Pietro Ciucci e, tra gli altri, il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo; il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli; il presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli; la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini; il Pro Vicario Generale della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Monsignor Francesco De Santis.
Il ministro Matteoli nel suo intervento ha sostenuto: “L’abbattimento dell’ultimo diaframma di una galleria, effettuato nel giorno di Santa Barbara, assume un significato tutto particolare. Qualunque opera, la più piccola o la più grande, resterebbe solo un’intuizione o un mero progetto se non trovasse chi materialmente la realizza. Desidero, quindi, rivolgere un caloroso grazie a tutti i lavoratori che operano nei cantieri italiani perché trasformano, con il loro impegno e con le loro capacità professionali, i progetti in infrastrutture. In relazione alla nuova Terni-Rieti – ha detto il ministro – essa è senza dubbio un’opera di rilievo nazionale, che produrrà effetti positivi alla circolazione e quindi allo sviluppo della vasta area interessata. Auspico che i lavori, che hanno raggiunto un avanzamento del 75%, possano proseguire e concludersi nei tempi più rapidi”.
“Questo cantiere – ha affermato il presidente dell’Anas Ciucci – rientra certamente tra i più significativi a livello nazionale, sia dal punto di vista dell’impegno economico che della complessità tecnica. L’infrastruttura, dichiarata ‘strategica e di preminente interesse nazionale’, è interamente finanziata con fondi Anas, per un investimento complessivo di oltre 220 milioni di euro. Oltre alla galleria il cui scavo viene oggi completato, il tracciato comprende opere di grande rilevanza ingegneristica, tra cui va certamente evidenziato il ponte ad arco sulla Valnerina progettato dal professor Matildi, unico nel suo genere, nel panorama sia nazionale che internazionale”. “I lavori – ha sottolineato il presidente Ciucci – sono iniziati alla fine del 2006 ed hanno raggiunto un avanzamento complessivo superiore al 75%. I tempi per il completamento dell’opera sono legati all’andamento delle procedure di approvazione del progetto di modifica dell’ultimo tratto che prevede l’attraversamento del fiume Velino, per il quale è stata avviata la Conferenza dei servizi”.
La galleria dello “Svincolo Valnerina”, lunga circa un chilometro, collega, sia in ingresso che in uscita, l’asse principale della nuova “Terni Rieti” con la strada provinciale 209 “Valnerina”. Il tratto umbro della nuova Terni-Rieti, interamente nel territorio del Comune di Terni, si innesta alla strada statale 675 “Umbro Laziale” con lo svincolo “Terni Est” e prosegue verso Rieti in variante all’attuale strada statale 79 “Ternana”, sulla quale si attesta in prossimità del confine regionale con il Lazio. Il tracciato, di lunghezza pari a circa 11 chilometri, comprende: 3 viadotti; 3 gallerie (per una lunghezza complessiva di circa 7 km); 1 galleria artificiale; 1 ponte metallico di 40 metri; un ponte ad arco in acciaio di lunghezza complessiva di 300 metri che attraversa la Valnerina nei pressi della cascata delle Marmore, con la campata principale di circa 170 metri; 4 svincoli con la viabilità ordinaria e la bretella di collegamento alle Acciaierie di Terni con origine allo svincolo di Terni Est. Verrà, inoltre, realizzato anche un ulteriore ponte di grande luce che consentirà di attraversare il Fiume Velino. La sezione stradale è composta da due corsie, una per senso di marcia, per una larghezza complessiva di 10,50 metri.