Ferrovie, Lupi: Terzo Valico su Milano-Genova è opera strategica
Il ministro: necessario verificare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori
Roma, 11 marzo 2014 – Il Terzo Valico della linea ferroviaria Milano-Genova è un’opera strategica e occorre “verificare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori per affrontare e risolvere con la massima urgenza le criticità e i problemi”. Lo ha affermato il ministro Maurizio Lupi, nel corso di un incontro che si è svolto ieri al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Al vertice hanno partecipato i presidenti delle Regioni Piemonte e Liguria, i presidenti delle Province e i sindaci dei comuni interessati dal tracciato, i parlamentari del territorio, il prefetto di Alessandria, gli amministratori delegati di Ferrovie dello Stato e di Rfi e i rappresentanti del Consorzio Cociv.
Lupi: importanza riconosciuta a livello governativo e in sede europea
Lupi – ha spiegato il ministero in una nota – ha ribadito la decisione sull’importanza dell’opera, sia a livello governativo sia in sede europea, “smentendo ogni dubbio o ripensamento e polemica in merito”. Del resto, ha sottolineato il ministro, l’incontro di ieri era il terzo in pochi mesi, “a testimonianza della volontà del governo di interagire con tutti i soggetti istituzionali e operativi coinvolti”.
Nella nota del ministero si legge che Lupi “ha sollecitato a procedere con i lavori segnalando che questa è la condizione per la richiesta del finanziamento del terzo lotto costruttivo e per il coinvolgimento dell’Unione europea nel finanziamento sino al 20% del costo dell’opera”.
RFI: due lotti già assegnati, il terzo entro l’anno
Per quanto riguarda l’avanzamento dei lavori, il gestore della rete ferroviaria – Rfi – ha informato i presenti che i primi due lotti sono stati assegnati mentre il terzo potrebbe essere assegnato entro l’anno. “Nei lavori sui primi due lotti si registra un ritardo significativo dovuto soprattutto alla delicatezza degli approfondimenti e delle procedure legate alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente” si legge ancora nella nota del ministero, in cui si specifica che per la verifica di un piano di recupero del ritardo sono previsti aggiornamenti nella prossima settimana.
Infine “i sindaci presenti hanno manifestato apprezzamento per il livello informativo e mediatico sull’opera e il conseguente coinvolgimento dell’opinione pubblica grazie soprattutto all’apertura del sito www.terzovalico.it” conclude il ministero.
Cota: incontro positivo con il ministro Lupi
"Un incontro molto positivo. Abbiamo fatto il punto sullo stato di avanzamento del Terzo Valico, dai Comuni presenti sono arrivati i ringraziamenti per il lavoro svolto dalla regione su questo tema". Queste le dichiarazione del presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota che ha ringraziato il ministro Lupi per l’incontro e ha sottolineato di avere riscontrato “l'unanime condivisione sulla necessità della realizzazione del Terzo Valico”.
Oltre al Terzo Valico, nel corso della riunione si è parlato anche delle feroviarie Cuneo-Ventimiglia-Nizza e Domodossola-Iselle-Briga. A tal proposito, la regione Piemonte ha riferito che il ministro Lupi e l'ad di Ferrovie Moretti hanno convenuto di fissare un incontro entro fine mese per stabilire definitivamente, per quanto riguarda la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, “se accettare la proposta del Piemonte condivisa da regione Liguria che lo Stato si faccia carico di questa tratta e dei rapporti con la Francia grazie anche ai risparmi derivanti dalla proposta della Regione di potenziare i treni regionali su quella tratta".