Friuli Venezia Giulia: Anas inaugura viadotto Santa Caterina sulla Pontebbana
L'Assessore Riccardi: "Frutto del lavoro di Anas"
Udine 21 novembre 2011 - Significativa partecipazione questa mattina alla cerimonia di apertura al traffico del viadotto di Santa Caterina a Malborghetto (UD), alla presenza dell’Assessore Regionale Riccardi, del Presidente di FVG Strade On. Giorgio Santuz, del Sindaco di Malborghetto Alessandro Oman e del Consigliere Provinciale Renato Carlantoni è stata ufficialmente riaperta la circolazione sul ponte da parte del Capo Compartimento ANAS del Friuli Venezia Giulia Giuseppe Ferrara.
Si è quindi positivamente conclusa la prima tappa di quest’importante opera che cambierà il volto dei circa 40 chilometri della statale Pontebbana in provincia di Udine, lavori che si erano resi necessari dopo l’alluvione del 2003 che aveva causato seri danni alla direttrice che rappresenta l’unica alternativa viaria all’autostrada A23 quale collegamento con l’Austria.
“Un opera importante che dobbiamo riconoscere è frutto del lavoro di ANAS, delle sue risorse economiche e dei suoi strumenti giuridici. Uno dei problemi infatti, era legato al fatto che la statale 13 è passata in questi anni alla gestione di FVG Strade ma i lavori erano stati precedentemente finanziati da ANAS; non era quindi scontato l’intervento della concessionaria e per questo motivo desidero ringraziare il l’Amministratore Unico Dott. Ciucci” ha osservato l’Assessore Regionale Riccardi
"L'apertura al traffico del Viadotto di Santa Caterina e la realizzazione dei lavori sulla statale 13 rappresentano una opportuna occasione per testimoniare l'impegno che l'ANAS sta mantenendo al servizio degli utenti del Friuli Venezia Giulia nell’ambito del rapporto di collaborazione attivato con la Regione e tutti gli Enti locali." ha commentato il Capo Compartimento ANAS Ing. Giuseppe Ferrara
L’intervento si sviluppa su un tratto di strada oggi di competenza regionale ed è gestito dai tecnici ANAS, finanziato con i fondi dell’azienda nazionale con una partecipazione del 18,436% da parte della Regione Friuli Venezia Giulia