Friuli Venezia Giulia: completato nei tempi previsti il viadotto di Santa Caterina
Strada Statale 13 "Pontebbana": dopo l'apertura al traffico del ponte sul fiume Fella, i lavori procedono a ritmo serrato
Udine, 8 novembre 2011 - Una prima soddisfazione per il personale dell’ANAS impegnato nell’importante cantiere del valore di oltre sessanta milioni di euro per cambiare il volto di circa 40 chilometri della statale Pontebbana in provincia di Udine, unica alternativa viaria all’autostrada A23 quale collegamento con l’Austria.
I lavori, resisi necessari dopo la disastrosa alluvione del 2003, verranno completati nel corso del 2012 ma già oggi vedono un primo ed importante traguardo nell’apertura del viadotto sul fiume Fella a Malborghetto che costituiva una parte importante dell’intervento. Il ponte, lungo 240 metri a quattro campate, nella nuova configurazione riduce l’impatto dal punto di vista idraulico attraverso un numero inferiore di piloni di sostegno con il conseguente aumento della luce della campata di attraversamento del Fella, il cui straripamento aveva causato nel 2003, seri danni alla statale.
La sostituzione del viadotto in località Santa Caterina con la nuova opera, è stata ultimata dall’ A.T.I. Vidoni S.p.A. di Tavagnacco ed Alma C.i.s. di Pescara che sta realizzando complessivamente i lavori di ripristino e messa in sicurezza della statale.
I lavori, di natura complessa, prevedono degli interventi di ripristino della sede stradale dal km 173,000 al km 214,000 e una variante in galleria dal km 186,000 al km 187,000 e oltre all’intervento ricordato sul fiume Fella, consistono nella ricostruzione di viadotti crollati in seguito all’alluvione in località Pietratagliata e nella realizzazione di alcune opere di protezione della strada dalla caduta massi.
"L'apertura al traffico del Viadotto di Santa Caterina e la realizzazione dei lavori sulla statale 13 rappresentano una opportuna occasione per testimoniare l'impegno che l'ANAS sta mantenendo al servizio degli utenti del Friuli Venezia Giulia e per ribadire la volontà di costante miglioramento della sicurezza e della funzionalità della rete stradale di competenza. Auspico infine che il rapporto di collaborazione e le sinergie positive attivate con la Regione e tutti gli Enti locali continuino ad essere sempre salde e proficue affinchè le tradizionali competenze e professionalità aziendali possano essere sempre più spese a servizio del territorio."commenta il Capo Compartimento ANAS Ing. Giuseppe Ferrara
L’intervento si sviluppa su un tratto di strada oggi di competenza regionale ed è gestito dai tecnici ANAS, finanziato con i fondi dell’azienda nazionale con una partecipazione del 18,436% da parte della Regione Friuli Venezia Giulia