Friuli-Venezia Giulia: il 'miracolo' della Villesse-Gorizia
In poco più di un anno dall'avvio dell'iter partono i lavori
E' stato definito dalla stampa 'un miracolo' tenendo conto dei tempi che, in un passato ormai lontano, in Italia erano necessari per avviare nuove opere pubbliche e lavori ad infrastrutture complesse. Ma lo scorso 13 dicembre a Visselle (Gorizia) il Commissario delegato per l'emergenza in A4 Renzo Tondo e il Direttore Centrale dell'Istituto di Vigilanza sulla Concessioni Autostradali Anas, Mauro Coletta, sorprendendo previsioni e scetticismi, hanno celebrato la posa della prima pietra di una nuova opera, la trasformazione in autostrada del raccordo Villesse-Gorizia, il cui iter è stato avviato da poco più di un anno.
Presenti, tra gli altri, Giorgio Santuz, presidente di Autovie, il Sottosegretario all'Ambiente Roberto Menia, il presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta, i sindaci dei Comuni dell'isontino. Si tratta di un'infrastruttura che richiederà un investimento complessivo di 183 milioni di euro e che preve un allargamento della la carreggiata dagli attuali 14,5 a 25 metri, con tre corsie (compresa quella di emergenza) per ogni senso di marcia. Sono previste in particolare due gallerie artificiali, di cui una è un sottopasso ferroviario in affiancamento a quello esistente, vari sovrappassi, ponti e viadotti.
Sarà anche potenziato il casello autostradale sulla A4, spostandolo in modo da modificare la viabilità, anche in funzione del nuovo grande centro commerciale di Villesse. La conclusione dei lavori è prevista per il secondo semestre del 2012, con quasi un anno di anticipo rispetto alla procedure normale.
"Oggi si cantiera un'opera - ha affermato il vice Commissario Riccardi - che rientra tra gli interventi previsti dalla Legge Obiettivo, un'infrastruttura di completamento del Corridoio Stradale 5. Non è stato facile ottenere questo risultato, ma il traguardo raggiunto dimostra che c'è stato un peso politico della Regione e del suo Presidente. A quelli che hanno sempre detto che non ce l'avremmo mai fatta, rispondo con questa giornata, la prima di molte altre".
Dalla crisi economica "si esce anche creando e costruendo - ha sottolineato il sottosegretario Menia - cosa che il Friuli Venezia Giulia sta facendo e lo fa guardando lontano con l'obiettivo di consolidare il suo ruolo centrale nell'economia, nei traffici, nelle infrastrutture". Le infrastrutture sono uno dei pilastri del programma della Giunta del Friuli Venezia Giulia, il Presidente Tondo lo ripete in ogni occasione, perchè rappresentano uno degli elementi indispensabili per il rilancio della regione "e l'Amministrazione, in questo ambito - ha sottolineato - sta dando una risposta forte, un segnale di svolta per tutto il territorio che sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, sociali e culturali, in un ottica di sempre maggior integrazione con le realtà contermini".
“Sono stati bruciati i tempi – afferma il presidente dell'Anas Pietro Ciucci - l’Anas ha vagliato con la dovuta attenzione il progetto definitivo per l’adeguamento a sezione autostradale del raccordo Villesse-Gorizia della A4 il nostro Consiglio di Amministrazione lo ha approvato in tempi strettissimi. Questo passaggio – continua il Presidente dell’Anas - ha permesso al Commissario Tondo nel giro di pochissimo tempo di avviare le procedure per l’appalto integrato dell’opera, i cui lavori secondo il cronoprogramma hanno una durata stimata in 1.095 giorni. Di conseguenza saranno ridotti sia i tempi di apertura dei cantieri che i tempi di realizzazione dell’opera. “L’adeguamento autostradale del raccordo Villesse-Gorizia – aggiunge il Presidente dell’Anas - è ancor più importante se ricondotto al progetto di ampliamento dell`autostrada A4 con la terza corsia da Quarto d`Altino a Villesse. Sono convinto che la dichiarazione dello stato d’emergenza e la nomina di un commissario straordinario, individuato in una figura così importante come quella del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, scelta fortemente condivisa dall’Anas, consentiranno di accelerare i tempi e di superare tutte le difficoltà e gli imprevisti occorsi finora per la realizzazione della terza corsia sull’A4”. “La struttura del Commissariato – conclude Pietro Ciucci - affiancata dal Comitato tecnico-scientifico, il cui Presidente è stato designato dall’Anas, è investita infatti di poteri straordinari che le consentono di risolvere gli adempimenti in deroga all’iter ordinario, approvando direttamente le varie fasi di progettazione dell’opera e le eventuali varianti in corso d’opera e riducendo al minimo i tempi di redazione e di pubblicazione dei bandi di gara e di aggiudicazione degli appalti. “Guadagnare tempo – ha concluso il Presidente dell’Anas – è fondamentale vista l’urgenza dei lavori che servono a rendere questo segmento strategico della rete trasportistica italiana più sicuro, più moderno e più adeguato agli attuali flussi di traffico”.
IL RACCORDO OGGI
Il raccordo autostradale Villesse - Gorizia è nato come collegamento veloce a quattro corsie (due per senso di marcia), ma privo di spartitraffico e di banchine di sosta di emergenza, tra la A4 in Comune di Villesse e il valico confinario di S. Andrea con quella che era la Repubblica Jugoslava, e con le strutture dell'autoporto di Gorizia. Il tratto stradale, della lunghezza di circa 17 Km, corre lungo la valle dell'Isonzo affiancandosi alla Strada Statale. n. 351 che da Cervignano porta a Gorizia. Il collegamento - oggi classificato come "viabilità extraurbana secondaria" - riveste un'importanza primaria per lo sviluppo delle comunicazioni nel comparto nordorientale della regione Friuli Venezia Giulia.
Questo ha fatto sì che l'intervento di adeguamento a sezione autostradale sia stato inserito nel Primo Programma Nazionale Infrastrutture Strategiche nell'ambito dell'Intesa Quadro Ministero Infrastrutture e Trasporti - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il raccordo, infatti, è stato riconosciuto come un'opera di completamento del Corridoio Stradale 5 e dei Valichi Confinari.L'intervento rientra pertanto tra quelli previsti dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443 (Legge Obiettivo) essendo Autovie Venete il soggetto aggiudicatore.
OPERE
La carreggiata sarà allargata dagli attuali 14,5 a 25 metri, con tre corsie (compresa quella di emergenza) per ogni senso di marcia. Sono previste in particolare due gallerie artificiali, di cui una � un sottopasso ferroviario in affiancamento a quello esistente, vari sovrappassi, ponti e viadotti. Sarà anche potenziato il casello autostradale sulla A 4, spostandolo in modo da modificare la viabilità, anche in funzione del nuovo grande centro commerciale di Villesse. Investimento complessivo: 183 milioni di euro di cui 20 per gli espropri.
TEMPI
Dopo la firma del decreto di aggiudicazione definitiva da parte del presidente Tondo, all'inizio di settembre del 2009 è stato firmato il contratto. La posa della prima pietra è avvenuta dicembre del 2009, mentre la conclusione dei lavori per il secondo semestre del 2012, con quasi un anno di anticipo rispetto alla procedure normale. Villesse- Gorizia:
CRONOLOGIA 2008
11 luglio - Dichiarazione dello stato di emergenza (Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 5 settembre - Nomina di Renzo Tondo a Commissario per l'A4 con un'ordinanza firmata dal premier Silvio Berlusconi che estende le competenze anche alla trasformazione in autostrada del raccordo Villesse-Gorizia
3 ottobre - approvazione del progetto definito da parte dell'Anas 6 ottobre - Nomina della struttura del Commissario di cui all'art. 2 comma 1 (Opcm 3702/08) e successive modificazioni 8 ottobre - avvio procedure di esproprio per la Villesse Gorizia 21 ottobre - apertura conferenza servizi Villesse Gorizia
28 ottobre - nomina del Comitato Tecnico Scientifico 20 novembre - chiusura conferenza servizi Villesse Gorizia 28 novembre - Il Comitato Tecnico Scientifico si costituisce formalmente e inizia l'istruttoria del progetto definitivo 10 dicembre - Il Comitato Tecnico Scientifico conclude l'istruttoria del progetto definitivo e la trasmette al Commissario 22 dicembre - il commissario Tondo firma l'approvazione del progetto definitivo (che diventa così di pubblica utilità) e il decreto a contrarre il bando di gara per la trasformazione in autostrada del raccordo Villesse-Gorizia 23 dicembre - trasmissione bando di gara (procedura aperta/offerta economicamente più vantaggiosa) alla Gazzetta Ufficiale Unione Europea (Guce).
CRONOLOGIA 2009
27 febbraio - Apertura delle operazioni di gara in seduta pubblica per la procedura in appalto integrato relativa alla trasformazione in autostrada del raccordo Villesse Gorizia
24 giugno - Aggiudicazione provvisoria in seduta pubblica 16 luglio - il presidente Tondo firma il decreto di aggiudicazione definitiva Settembre - formalizzazione dell'aggiudicazione e l'affidamento dell'appalto integrato Ottobre - parte la progettazione esecutiva
12 dicembre - Posa della prima pietra
Conclusione dei lavori prevista per il secondo semestre 2012.