Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture: tavolo tecnico al Ministero per la bretella A1-Firenzuola

A settembre Autostrade presenterà un nuovo studio di fattibilità

Firenze, 6 agosto 2014 - Definire la fattibilità tecnica ed economica della “bretella di Firenzuola”, ovvero del collegamento tra il nuovo casello autostradale di Poggiolino sull’autostrada A1 e il comune di Firenzuola.

È questo il tema al centro dell’incontro tecnico/politico che si è svolto ieri presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il Vice Ministro Riccardo Nencini, Alberto Selleri di Autostrade per l'Italia, Vincenzo Ceccarelli, Assessore alle Infrastrutture della Regione Toscana e il Sindaco del Comune di Firenzuola (FI), Claudio Scarpelli.

L’opera, in base a una convenzione del 1990, era stata inserita nei lavori di Autostrade per l’Italia riguardanti la costruzione della Variante di Valico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello (di cui costituisce il lotto 14). Nel 2008 Autostrade presentò il progetto definitivo ma nel 2010 lo ritirò in quanto non era possibile escludere interferenze con l’acquifero sotterraneo, con conseguenze di natura ambientale, scatenando le proteste della Regione Toscana e degli Enti locali.

Un ulteriore tavolo tecnico è stato riconvocato al Mit per il prossimo 23 settembre, dove verrà presentato da Autostrade uno studio progettuale di fattibilità dell'infrastruttura, fortemente attesa dal territorio della Valle del Santerno e dell’Alto Mugello.

FB

  Il progetto complessivo della Variante di Valico