Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture: Toscana,29,8 mln per interventi su viabilità

Il programma sarà trasmesso al Consiglio regionale

Roma, 6 agosto 2013 - Uno stanziamento di 14,8 milioni di euro di contributi straordinari per interventi sulla viabilita' nei Comuni di Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio, alternativa alla cosiddetta 'Bretella fantasma', e 15 milioni per il nuovo ponte sul Serchio a Lucca. Questi alcuni degli interventi previsti, spiega una nota, dall'aggiornamento del programma della viabilita' di interesse regionale che sara' trasmessa al Consiglio regionale, approvato oggi dalla Giunta toscana. La Giunta regionale ha anche ratificato la necessita' di interventi straordinari di adeguamento e messa in sicurezza della strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li, una serie di opere dal valore complessivo di circa 100 milioni di euro. In quest'ottica la Giunta regionale ha dato il via libera ad uno studio che valutera' meglio gli interventi necessari, la fattibilita' e le possibili modalita' di pedaggiamento dell'infrastruttura. Gli esiti dello studio saranno valutati dal Consiglio toscano. ''La sicurezza sulle strade e' e resta una delle proprita' della Regione Toscana – ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – e non puo' prescindere da adeguati investimenti nelle infrastrutture. E' per questo che scegliamo di continuare a investire in questo settore, anche con l'obiettivo di prevenire, dove possibile, le criticita' e di migliorare la qualita' della vita della popolazione''. Secondo Ceccarelli ''sia per il ponte sul Serchio che il miglioramento della viabilita' nella zona delle Signe, la Regione ha reperito le risorse necessarie. Altra e' la situazione della strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li, che e' una delle artierie di comunicazioni piu' importanti della regione, ma ha evidente necessita' di interventi che vanno oltre la manutenzione ordinaria e straordinaria. E' necessario realizzare una serie importante di opere per le quali non e' sufficiente lo stanziamento di 9 milioni l'anno destinato a Global Service per la manutenzione dell’infrastruttura''.