Lombardia: aperta al traffico la prima tratta della Pedemontana Lombarda
Maroni: "Fino alla fine dell'Expo non si pagherà il pedaggio"
Milano, 26 gennaio 2015 – Si chiudono i lavori ed aprono nuove strade in Lombardia. Dopo l’inaugurazione della Tangenziale di Varese, avvenuta l’altro ieri, stamattina ha aperto al traffico il primo vero tratto dell’autostrada Pedemontana Lombarda, tra Cassano Magnago e Lomazzo. La cosiddetta ‘tratta A’, della lunghezza complessiva di 15 chilometri, collega le province di Varese e Como.
“Fino alla fine dell’Expo non si pagherà il pedaggio”, ha assicurato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Ad aprile poi è prevista l’inaugurazione di parte della tangenziale di Como, mentre a luglio sarà completata la tratta ‘B1’ tra le provincie di Como, Monza e della Brianza.
La Pedemontana Lombarda, progettazione e lavori
Il progetto Pedemontana Lombarda è molto ampio perché finalizzato a collegare 5 province (Varese, Como, Milano, Monza e Bergamo) per un totale di 157 km di cui 67 km di autostrade, 20 km di tangenziali e 70 km strade locali.
Un’opera molto complessa, sia sotto l’aspetto ingegneristico sia ambientale, che sarà realizzata per oltre 1,5 miliardi di euro dalla Nuova Briantea, la società guidata dall’austro-tedesca Strabag in gruppo con Maltauro e Grandi Lavori Fincosit. Al progetto lavora anche la società di ingegneria italiana 3TI Progetti che di recente ha acquisito il ramo di azienda “italian road business” della società inglese URS UK Limited.