Nuova "Val di Chienti": intesa tra le città di Foligno e Civitanova Marche per valorizzare interscambi sociali ed economici
Scambi materiali e relazioni umane più strette e veloci con la superstrada che collegherà l'Umbria e le Marche
Perugia, 26 febbraio 2014 - Due città, una strada, l’Appennino. Due città non lontanissime, ma sicuramente distanti, divise dalle montagne. Almeno fino ad oggi. Tutto cambierà con la nuova SS77 “Val di Chienti”, in corso di realizzazione nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria.
Si accorceranno non solo le distanze materiali e del del trasporto merci, ma anche quelle tra due realtà urbane e tra le persone che le animano. Insomma, un passaggio “epocale”, al quale gli amministratori non vogliono arrivare impreparati e non vogliono farsi sfuggire le opportunità che questo cambiamento offre alle loro comunità.
È stato infatti siglato a Foligno il protocollo d'intesa tra la stessa città umbra e Civitanova Marche, che impegna le due città ad assumere iniziative e realizzare interventi per "valorizzare interscambi sociali ed economici".
“È una giornata importante perché questo accordo va nella direzione di stringere relazioni più strette fra i due poli di un collegamento stradale come la nuova 77 - ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti - che favorirà la vicinanza tra Umbria e Marche. La nuova strada non va intesa solo come un'arteria di transito ma dovrà essere in grado di mettere in relazione due territori e due realtà produttive”.
Il sindaco di Civitanova Marche, Tommaso Claudio Corvatta - ha sottolineato che "le attività produttive marchigiane si stanno preparando all'impatto della nuova strada. Ecco perché - ha detto - è importante avere iniziato un confronto tra queste due realtà”.
Alla firma dell'intesa sono intervenuti anche i rappresentanti della Festa di Scienza e di Filosofia e di “Futura Festival” di Civitanova Marche, anche per individuate forme di collaborazione tra le due rassegne.
Attraverso l'intesa tra i due Comuni saranno svolte attività di promozione delle rispettive città per quanto riguarda gli aspetti artistici, storici e culturali, paesaggistici, ambientali, enogastronomici e artigianali. Verranno sostenute inoltre iniziative di supporto per il miglioramento dell'offerta turistica delle rispettive città, anche progettando appositi pacchetti turistico-culturali.
L’accordo punta anche a promuovere attività di comunicazione per veicolare la conoscenza e la specificità dei due territori e la promozione culturale tra le località sull'asse viario Foligno-Civitanova Marche, coinvolgendo altri Comuni in un percorso di valorizzazione del corridoio delineato dal percorso della strada statale 77 Val di Chienti.