Pedemontana veneta, firmato il contratto
Lo scorso 21 ottobre il commissario Vernizzi ha affidato agli spagnoli del Consorzio SiS la progettazione, i lavori e la gestione dell'opera
Il 21 ottobre scorso è stato ufficialmente firmato dal Commissario Silvano Vernizzi e dall’associazione temporanea di impresa «SIS ed altri» il contratto per la concessione in project financing della Superstrada Pedemontana Veneta. Il Consiglio di Stato ha quindi accolto il ricorso del consorzio spagnolo contro la precedente assegnazione dell’appalto all’Ati guidata da Impregilo Spa, e respinto il conseguente ricorso presentato dalla cordata facente capo ad Impregilo. Infine, il Tar del Lazio ha dato il via libera all’assegnazione respingendo l’ultima istanza presentata da Impregilo lo scorso 22 ottobre.
L’apertura dei cantieri per la realizzazione dell’opere dovrebbe a questo punto avvenire nella primavera del 2010, mentre secondo i piani la superstrada sarà pronta in 5 anni circa. In base alla concessione, il costo richiesto per la realizzazione dell’infrastruttura sarà di circa un miliardo e 400 milioni, mentre i costi totali ammonteranno a quasi 2 miliardi e 400 milioni.
La Superstrada attraverserà le province di Vicenza e Treviso, sarà lunga quasi 95 km ed avrà una struttura a carreggiate separate e 2 corsie per senso di marcia. Sono inoltre previsti 53 km di bretelle e strade complementari (tangenziali, adduzioni ai caselli, migliorie della viabilità).