Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Quadrilatero: direttissima Ancona-Perugia, summit in Regione

Rispettato il cronoprogramma. Spacca: Verifica costante degli impegni

Ancona, 11 luglio 2012 - Rispetto dei tempi e conferma delle tappe del cronoprogramma dei lavori. È quanto emerso nel corso dell'incontro, oggi a Palazzo Raffaello, tra Regione, società Quadrilatero, contraente generale Dirpa e società esecutrice Impresa spa per fare il punto sui lavori per il raddoppio della Statale 76, la Direttissima Ancona-Perugia.

L'incontro, al quale hanno partecipato il presidente della Regione Gian Mario Spacca, l'assessore alle Infrastrutture Paolo Eusebi, il presidente di Quadrilatero spa Gaetano Galia, i presidenti della Dirpa Maurizio De Lieto e di Impresa spa Raffaele Raiola, è stato organizzato dalla Regione per verificare gli impegni assunti nel protocollo sottoscritto a marzo: rispetto dei tempi per i singoli lotti e tratti, tra gli altri il completamento della galleria Gola della Rossa ad aprile 2013, l'apertura al traffico del tratto Serra San Quirico-Albacina entro settembre 2014, il completamento dei lavori sul tratto Cancelli-Fossato di Vico entro marzo 2015.

Approvata, così come indicato nel protocollo, anche la perizia di variante.

“Il pressing della Regione Marche su Quadrilatero e Dirpa per l'accelerazione dell'opera e la definizione di un preciso cronoprogramma - dice Spacca – sta ottenendo ottimi risultati, ma non abbassiamo la guardia. L'accordo sottoscritto qualche tempo fa vincola società e ditta a procedere a tappe forzate e questo sta avvenendo. Il metodo che la Regione ha avviato, con impegni stringenti e un monitoraggio periodico del loro rispetto, è quello giusto per consentire di procedere celermente nell'esecuzione dei lavori. Planimetrie alla mano, stiamo monitorando passo passo l'avanzamento del cantiere. La ditta esecutrice dei lavori ci ha assicurato che sarà in grado di rispettare in pieno il programma fissato. Noi continueremo a vigilare: per i primi di ottobre abbiamo già fissato un incontro per una nuova verifica di tempi e impegni”.

Nel corso dell'incontro si è fatto il punto anche sulla Pedemontana Marchigiana, tratto Fabriano-Matelica. È stato assicurato che, a seguito dell'approvazione del progetto esecutivo al Cipe avvenuto grazie alle risorse (90 milioni di euro) messe a disposizione dalla Regione, la progettazione esecutiva ha subito una decisa accelerazione. Il tracciato della Pedemontana è inserito nel Maxilotto 2 del progetto Quadrilatero e si sviluppa, da nord a sud, attraverso le province di Ancona e Macerata, per un lunghezza di circa 35 chilometri, a cui si aggiungono due bretelle di collegamento alla Strada statale 361 e a Muccia (collegamento alla SS77), per uno sviluppo complessivo di 42 chilometri. La carreggiata ha un'ampiezza di 7,50 metri, formata da due corsie da 3,75 m, fiancheggiata da due banchine pavimentate larghe 1,50m ciascuna. La piattaforma stradale, pertanto, ha una larghezza totale di 10,50 m. Il tracciato è suddiviso in cinque lotti funzionali, più un sesto che comprende gli svincoli da Fabriano a Matelica.

Fonte: Ansa