Quadrilatero, via libera alla Fabriano-Matelica
Nella seduta del pre-Cipe è stato approvato il progetto definitivo Pedemontana
Fabriano, 20 aprile 2012 - Via libera al progetto definitivo per il tratto di pedemontana Fabriano-Matelica. E domani sarà posta la prima pietra per la cittadella degli studi. Fabriano continua a rinnovarsi.
Nella seduta di ieri del pre-Cipe è stato approvato il progetto definitivo Pedemontana, tratto Fabriano-Matelica, presentato dalla società Quadrilatero. II valore del progetto è di 90 milioni, messi a disposizione dalla Regione fin dal 2004. «Un passo in avanti determinante - commenta il governatore Gian Mario Spacca - È il risultato di un'azione continua, determinata e tenace per recuperare senza più esitazioni l'incomprensibile e inaccettabile ritardo che ha caratterizzato la realizzazione di questo progetto e che abbiamo più volte denunciato nei confronti della società Quadrilatero. L'auspicio è che dalla progettualità si passi ora alla realizzazione nel minor tempo possibile. Continueremo a monitorare lo stato di avanzamento del progetto nel rispetto dei contratti e degli impegni presi dalla società Quadrilatero». II tracciato della Pedemontana è inserito nel Maxilotto 2 (che comprende il raddoppio della SS 76) del progetto Quadrilatero e si sviluppa, da nord a sud, tra le province di Ancona e Macerata per un lunghezza di circa 35 chilometri, cui si aggiungono due bretelle di collegamento alla Statale 361 e a Muccia (collegamento alla SS77), per uno sviluppo complessivo di 42 chilometri.
Domani alle 11 invece cerimonia per la posa della prima pietra per la cittadella degli studi in località Santa Croce. Un investimento previsto di 21 milioni. Oltre ai licei Classico e Scientifico e all'istituto d'Arte è prevista la realizzazione di due palestre e una piazza d'aggregazione in prossimità dell'Itc Morea e il centro per l'Impiego e la Formazione.