Ss 7 "Appia", via libera alla variante di Formia
L'importo complessivo dell'opera ammonta a 735 milioni di euro
Roma, 25 febbraio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto definitivo per l’avvio delle procedure di Legge Obiettivo dei lavori di realizzazione della variante di Formia alla strada statale 7 “Appia”.
La nuova arteria migliorerà notevolmente la circolazione della fascia costiera tra Formia e Gaeta. L’area è attualmente servita dalla strada statale 7 “Appia”, che attraversa i centri abitati, costituisce l’itinerario storico di collegamento tra il territorio laziale e quello campano, e rappresenta il collettore dei traffici stradali tra i numerosi Comuni e le aree residenziali presenti lungo la costa. La strada statale 7 rappresenta inoltre l’unica alternativa all’autostrada A1 lungo la direttrice Roma-Napoli.
La variante di Formia è inserita fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche, Legge Obiettivo, e rientra nell’Intesa Generale Quadro, sottoscritta tra Governo e Regione Lazio, come completamento del corridoio tirrenico meridionale. Il progetto definitivo è stato realizzato nel rispetto delle prescrizioni disposte dal Cipe sul progetto preliminare.
L’intervento, che ha uno sviluppo di circa 11 Km, è caratterizzato dalla presenza di una galleria naturale a due fornici di oltre 5 km, quattro gallerie artificiali di lunghezza complessiva pari a circa 1 km e nove ponti di luci comprese tra 15 e 60 metri. L’integrazione con la rete stradale esistente sarà garantita dalla realizzazione di un nuovo svincolo di collegamento con l’Appia a nord-ovest di Formia, nel comune di Gaeta, e dall’adeguamento dello svincolo Santa Croce attualmente in esercizio all’innesto sull’Appia “bis” nella parte est dell’abitato.
L’infrastruttura interesserà il territorio del comune di Gaeta per la realizzazione dello svincolo e la fascia pedemontana del comune di Formia per la restante parte del tracciato.
L’importo complessivo dell’opera ammonta a circa 735 milioni di euro e il tempo complessivo previsto per la realizzazione dell’opera è di 1800 giorni. Sono inoltre previsti 90 giorni per l’approvazione del progetto esecutivo.