Torino-Lione in anticipo di sei mesi
Sopralluogo del Ministro Lupi al cantiere di Chiomonte in Valsusa
Torino, 6 marzo 2014 – “Una bellissima opera di ingegneria” che sarà terminata sei mesi prima del previsto. E’ il commento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi alla conclusione della visita svolta oggi al cantiere di Chiomonte (Valsusa), dove si sta scavando l’unico tunnel geognostico della Nuova Linea Torino Lione (NLTL), previsto in Italia. Ad oggi, il cantiere ha già scavato circa 453 metri e si prevede che i lavori possano finire entro il 2015, sei mesi appunto prima del previsto. I lavori per la realizzazione del tunnel geognostico propedeutico alla realizzazione della Torino-Lione, è stato sottolineato dal Ministro, “sono in anticipo di sei mesi rispetto ai piani previsti”. Il ritmo di scavo è pari a circa 10-15 metri al giorno; il tunnel una volta ultimato sarà lungo 7 km e 400 metri.
Lupi ha anche sottolineato l’attenzione agli aspetti ambientali dell’opera. “Ad oggi – ha spiegato -, nessuna delle preoccupazione che c’erano ha avuto riscontro non ci sono presenze di amianto ne’ di materiali pericolosi e tutto si sta svolgendo nel rispetto degli impegni e delle procedure”.
Il Ministro ha anche ricordato la ratifica del trattato tra Italia e Francia già licenziato dalla Commissione al Senato e che “attende ora di essere calendarizzata in aula per l'approvazione definitiva”. Lupi ha ribadito che “il prossimo passo sarà la costituzione della società che dovrà realizzare l'opera il cui avvio è previsto per il 2016”.
“La Torino-Lione – ha concluso Lupi -, non è più un progetto ma è un’opera in corso. Le grandi opere sono un'opportunità di crescita e lo Stato è al fianco delle istituzioni e di tutti i soggetti impegnati nella realizzazione e crede fortemente in quest'opera che è una risorsa fondamentale per lo sviluppo del Paese e dell'Europa”.