Toscana, completata la variante alla SR429 "di Val d'Elsa" tra Poggibonsi e Certaldo (SI)
Simone Bezzini: "un'infrastruttura strategica per tutta la regione"
Siena, 4 novembre 2013 - La variante alla strada regionale 429 “di Val d'Elsa”, tra Poggibonsi e Certaldo, è adesso definitivamente completata. Sono terminati da alcuni giorni i lavori per la posa del tappeto di usura drenante e per la realizzazione della segnaletica orizzontale. Lo rende noto la Provincia di Siena precisando che gli interventi, consegnano alla Valdelsa senese e fiorentina un decisivo tassello nell'opera di ammodernamento complessivo di tutta la strada regionale 429. Un'opera che unisce due arterie strategiche per la mobilità delle persone e delle merci, come la Siena-Firenze e la Firenze-Pisa-Livorno, in un'area ad alta concentrazione di aziende e di cittadini.
''Con questi ultimi lavori andiamo a completare definitivamente un'infrastruttura strategica per tutta le regione e non solo per la Valdelsa – ha affermato Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena -. Per complessità e volume di investimenti, la variante alla Sr 429 tra Poggibonsi e Certaldo è l'opera pubblica più importante realizzata in questo mandato dall'amministrazione provinciale di Siena, con il finanziamento della Regione Toscana”.
La variante è stata finanziata dalla Regione Toscana con fondi Cipe per un costo complessivo di circa 33,1 milioni di euro ed è stata appaltata alla Provincia di Siena. I lavori hanno avuto inizio ad aprile 2009 e sono durati circa 3 anni. Il tratto stradale si sviluppa per 12,3 km, comprende sei ponti, di cui tre sul fiume Elsa e tre sui fiumi Bacchereto, Avane e Avanella e attraversa due province, Siena e Firenze, e quattro Comuni: Barberino Val d'Elsa, Certaldo, Poggibonsi e San Gimignano. La velocità di percorrenza consentita sul nuovo tratto stradale è di 90 km/h.
Si accorciano i tempi anche per un ulteriore intervento migliorativo della viabilità della zona: un'opera trasversale tra il vecchio tracciato e il nuovo tratto della SR 429 per drenare il traffico, prevalentemente industriale in località Le Lame. Il contratto di appalto per il nuovo lotto di collegamento tra vecchia e nuova Sr 429, infatti, potrebbe essere siglato già a inizio 2014.
La bretella unirà le zone industriali di Cusona e La Zambra e contribuirà ad alleggerire il carico di traffico sulla vecchia 429, consentendo ai veicoli pesanti di raggiungere la nuova strada più agevolmente. L'investimento previsto e' di circa 9 milioni di euro e sara' finanziato dalla Regione Toscana.