Trasporti, parte la nuova metropolitana di Salerno
Il viceministro De Luca: ''E' una giornata storica per la città di Salerno"
Salerno, 5 novembre 2013 - E' entrata in funzione la nuova metropolitana di Salerno. Il primo convoglio è partito ieri mattina alle 5,45 dalla Stazione Centrale diretto alla Stazione Stadio Arechi-San Leonardo. Alle 6,10 c'è stata la corsa inaugurale, percorsa nel senso inverso, che ha toccato le sei stazioni cittadine con un tempo complessivo di percorrenza di 18 minuti. Gli utenti hanno sperimentato il nuovo sistema di trasporto nella prima giornata a titolo gratuito. Anche il sindaco di Salerno e viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca ha preso parte alla giornata inaugurale, salendo alle 10 alla Stazione Centrale sul "Minuetto" che lo ha condotto sino all'ultima fermata e incontrando gli utenti della metropolitana a bordo e nelle stazioni del tragitto.
''E' una giornata storica per la città di Salerno - ha dichiarato De Luca - che corona anni d'impegno e sacrifici durissimi. Il nuovo trasporto su ferro ecologico, sicuro, efficiente migliorerà immediatamente la vita di migliaia di studenti, lavoratori, pendolari e la complessiva mobilita' urbana ed extraurbana anche in considerazione del sistema di connessione con il servizio metropolitano regionale e le linee ferroviarie nazionali e dell'alta velocita'''. ''Siamo adesso impegnati - ha aggiunto il viceministro - nella realizzazione del prolungamento in direzione di Pontecagnano ed Aeroporto Costa d'Amalfi e nella connessione con la cittadella dell'Università degli Studi di Salerno. Sono investimenti infrastrutturali decisivi per il futuro delle nostre comunita' che renderanno sempre più vivibile ed attraente il nostro territorio''.
La prima fase d'esercizio avrà un carattere sperimentale, con 58 corse giornaliere dalle 6,10 alle 22.15. Sei corse raggiungeranno Mercato San Severino con un convoglio alimentato a gasolio. Saranno monitorati gli orari e le frequenze in relazione al flusso dei viaggiatori per procedere fin dai prossimi mesi a ottimizzazioni e potenziamenti del servizio. Saranno inoltre perfezionati i sistemi d'integrazione con il sistema della mobilità su gomma e dei parcheggi intescambio.
Soddisfazione è stata espressa anche dalla Regione Campania. ''Con l'avvio del servizio della nuova linea ferroviaria di Salerno, che collega la tratta cittadina compresa tra la Stazione Centrale e quella di Arechi, si concretizza il risultato dell'importante sinergia istituzionale tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la Regione Campania ed il Comune di Salerno'', ha affermato l'assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella. ''I nuovi servizi offerti ai cittadini salernitani sono stati già contemplati all'interno del processo di riprogrammazione della rete di trasporto regionale, prevedendo quindi il giusto mix tra la nuova linea ferrata ed il trasporto pubblico su gomma - ha aggiunto - al fine di pervenire all'utilizzo ottimale, e senza sprechi, dei fondi pubblici destinati al trasporto nella città di Salerno e consentendo, al tempo stesso, una copertura completa dell'area urbana''.
''Il servizio, che nel periodo iniziale è a carico del Comune di Salerno, sarà poi incluso - sottolinea Vetrella - nella rete dei servizi della Regione sulla base della copertura economica prevista dal protocollo tra il Ministero dei Trasporti, la Regione Campania ed il Comune di Salerno''. ''Questo è solo il primo passo di un intervento più ampio che deve dotare la nostra regione di una linea ferroviaria che colleghi i vari territori piu' a sud nella provincia di Salerno. A tale scopo, con la delibera approvata lo scorso 13 settembre e contenente l'aggiornamento del programma degli investimenti strategici, abbiamo già programmato tale intervento (completamento metropolitana di Salerno: tratta stadio Arechi - Pontecagnano - aeroporto - Campus universitario di Salerno (Lancusi, Baronissi, Fisciano), per un totale di circa 147 milioni'', conclude l'assessore Vetrella. ''Gli impegni si mantengono nell'interesse dei cittadini di Salerno e della provincia'', dice invece il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. ''Le Istituzioni insieme lo hanno fatto. Senza troppe parole ma con i fatti concreti. Fatti e non parole è lo stile che viene chiesto alle Istituzioni sopratutto nei momenti di crisi'', conclude il presidente.
''E' una giornata storica per la città di Salerno - ha dichiarato De Luca - che corona anni d'impegno e sacrifici durissimi. Il nuovo trasporto su ferro ecologico, sicuro, efficiente migliorerà immediatamente la vita di migliaia di studenti, lavoratori, pendolari e la complessiva mobilita' urbana ed extraurbana anche in considerazione del sistema di connessione con il servizio metropolitano regionale e le linee ferroviarie nazionali e dell'alta velocita'''. ''Siamo adesso impegnati - ha aggiunto il viceministro - nella realizzazione del prolungamento in direzione di Pontecagnano ed Aeroporto Costa d'Amalfi e nella connessione con la cittadella dell'Università degli Studi di Salerno. Sono investimenti infrastrutturali decisivi per il futuro delle nostre comunita' che renderanno sempre più vivibile ed attraente il nostro territorio''.
La prima fase d'esercizio avrà un carattere sperimentale, con 58 corse giornaliere dalle 6,10 alle 22.15. Sei corse raggiungeranno Mercato San Severino con un convoglio alimentato a gasolio. Saranno monitorati gli orari e le frequenze in relazione al flusso dei viaggiatori per procedere fin dai prossimi mesi a ottimizzazioni e potenziamenti del servizio. Saranno inoltre perfezionati i sistemi d'integrazione con il sistema della mobilità su gomma e dei parcheggi intescambio.
Soddisfazione è stata espressa anche dalla Regione Campania. ''Con l'avvio del servizio della nuova linea ferroviaria di Salerno, che collega la tratta cittadina compresa tra la Stazione Centrale e quella di Arechi, si concretizza il risultato dell'importante sinergia istituzionale tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la Regione Campania ed il Comune di Salerno'', ha affermato l'assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella. ''I nuovi servizi offerti ai cittadini salernitani sono stati già contemplati all'interno del processo di riprogrammazione della rete di trasporto regionale, prevedendo quindi il giusto mix tra la nuova linea ferrata ed il trasporto pubblico su gomma - ha aggiunto - al fine di pervenire all'utilizzo ottimale, e senza sprechi, dei fondi pubblici destinati al trasporto nella città di Salerno e consentendo, al tempo stesso, una copertura completa dell'area urbana''.
''Il servizio, che nel periodo iniziale è a carico del Comune di Salerno, sarà poi incluso - sottolinea Vetrella - nella rete dei servizi della Regione sulla base della copertura economica prevista dal protocollo tra il Ministero dei Trasporti, la Regione Campania ed il Comune di Salerno''. ''Questo è solo il primo passo di un intervento più ampio che deve dotare la nostra regione di una linea ferroviaria che colleghi i vari territori piu' a sud nella provincia di Salerno. A tale scopo, con la delibera approvata lo scorso 13 settembre e contenente l'aggiornamento del programma degli investimenti strategici, abbiamo già programmato tale intervento (completamento metropolitana di Salerno: tratta stadio Arechi - Pontecagnano - aeroporto - Campus universitario di Salerno (Lancusi, Baronissi, Fisciano), per un totale di circa 147 milioni'', conclude l'assessore Vetrella. ''Gli impegni si mantengono nell'interesse dei cittadini di Salerno e della provincia'', dice invece il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. ''Le Istituzioni insieme lo hanno fatto. Senza troppe parole ma con i fatti concreti. Fatti e non parole è lo stile che viene chiesto alle Istituzioni sopratutto nei momenti di crisi'', conclude il presidente.