Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tunnel fontanino, ecco il progetto

Lo studio preliminare del traforo per Rapallo presentato ieri in Regione ai sindaci del Tigullio

Cicagna, 13 marzo 2012 – Il sipario è levato, anche se lo spettacolo di ieri rivestiva ancora il carattere privato di una riunione tra i diretti interessati. Per la presentazione pubblica del tracciato previsto dal progetto preliminare del tunnel della Fontanabuona si dovrà attendere ancora alcuni giorni. Al momento, la data indicativa è quella di venerdì 23: di certo, l'auspicio dell'amministrazione regionale è presentarsi a Cicagna, per la serata speciale, con concrete promesse di realizzazione da parte del ministro delle Infrastrutture, Corrado Passera, che il presidente Claudio Burlando e l'assessore Raffaella Paita dovrebbero incontrare la prossima settimana. Nel frattempo, però, ieri pomeriggio i dettagli del progetto sono stati esposti, per lo meno, ai rappresentati dei cittadini. All'incontro di ieri hanno preso parte quasi tutti i sindaci della Fontanabuona, da Carasco in su: per Moconesi è andato il vice sindaco, Giovanni Dondero, mentre i primi cittadini di Tribogna, Corrado Bacigalupo, e Orero, Mino Gnecco, hanno delegato gli altri a rappresentarli. Per Rapallo, "sbocco al mare" del futuribile collegamento autostradale della Fontanabuona, era presente l'assessore Lelio Milanti, in rappresentanza del sindaco, Mentore Campodonico. Dall'altra parte del tavolo, erano seduti tre progettisti della Spea, società di progettazione del gruppo Autostrade, che hanno curato il preliminare: Orlando Massa, Ilaria Lavander e Sara Frisiani. Accanto a loro, alcuni funzionari della Società Autostrade, che sarà determinante proprio per far scattare la tanto attesa fase realizzativa.
Intanto, c'è una grande certezza: come era trapelato nelle ultime settimane, il collegamento della infrastruttura sulla provinciale 225, arteria di fondovalle della Fontanabuona, è previsto all'altezza di Ferrada. Alla fine, la scelta è caduta sull'area antistante il cimitero della frazione di Moconesi: «Posso solo dirmi soddisfatto perché l'innesto è a Ferrada e sottolineo che la soluzione del cimitero è la migliore - commenta il sindaco di Moconesi, Gabriele Trossarello -. Evita l'afflusso di auto nel centro e non lede i diritti di nessuno». Tra le ipotesi, infatti, era corposa anche quella di innesto all'incrocio tra 22 e 225, davanti a Ferrada vecchia, che, però, avrebbe comportato la necessità di abbattere una casa privata.
«Nessun problema perché l'innesto non è a Cicagna - commenta, invece, il consigliere regionale Marco Limoncini, anch'egli presente -. Siamo a duecento metri dal confine e l'importante è arrivare al risultato per tutta la valle».
Il casello di innesto in autostrada sarà collocato alla Valle di Liteggia, tra Cicagna e Tribogna e per arrivare, da lì, alle 225, sarà realizzato un nuovo ponte sul Lavagna. «Per il resto - riferisce ancora Limoncini - il progetto è quello che era noto. La provinciale 22 sarà allargata, nel tratto interessato dall'uscita del tunnel, per portarla a sette metri. Si proseguirà, poi, con una galleria di 2.600 metri, seguita da un'altra di 2.100 per entrare in autostrada all'altezza della galleria Maggio». In mezzo, ovvero alla frazione rapallese di Arbocò, non si farà un viadotto, ma un "rilevato stradale", ovvero il riempimento della gola esistente in zona. Il tutto, con lavori che dovrebbero durare, al massimo, 1.680 giorni, e con costi stimati, sempre come massimo, in 233 milioni di euro, di cui 183 di lavori veri e propri. «Ora è importante, dopo la presentazione del progetto, essere ancora tutti uniti e compatti, come Fontanabuona ma in generale come Liguria, per spronare il Governo ed avere i fondi per la realizzazione - commenta l'assessore Raffaella Paita -. Sia lo studio di fattibilità, sia il progetto, dimostrano che l'opera è fattibile, e il delta che deriva dal rapporto costi - benefici è positivo».

Simone Rosellini (fonte: Il Secolo XIX Levante)